Anastasio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Siricio. Il Liber pontificalis menziona la sua origine romana, il nome del padre, Massimo, e la durata del suo pontificato in tre anni e dieci [...] e avesse accolto benevolmente il suo discorso di saluto (cfr. Paolino, ep. 20, 2; Regesta Pontificum Romanorum, nrr. 273*- , titulus, p. 325.
J.-P. Kirsch, Anastase Ier, in D.H.G.E., II, coll. 1471-73.
F. Caraffa, Anastasio I, in B.S., I, coll. 1065 ...
Leggi Tutto
NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] Ferrari, De florum cultura(Roma, Stefano Paolino, 1633), commissionata da Francesco Barberini, M. N., in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Marche, s. 8, II (1961), pp. 197 s.; V. Golzio, Mario de’Fiori e la natura morta, in L’ ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] Giovanni Evangelista, s. Benedetto e il beato Paolino Bigazzini, si coglie un forte divario stilistico, M.R. Silvestrelli, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1987, II, p. 624; L. Antonini, Per la pittura perugina della seconda metà del ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Antonio Sennis
ONORIO I, papa. – Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del consul Petronio. Non se ne hanno notizie [...] pallio al vescovo di York, il monaco romano Paolino, artefice di quella conversione. Nel 634 inviò , Torino 1980, pp. 52 s., 356; G. Ortalli, Venezia dalle origini a Pietro II Orseolo, ibid., p. 356; R. Krautheimer, Rome. Profile of a city, 312-1308 ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] dei Tre Capitoli a cui aderiva, come il suo predecessore Paolino, Elia. È evidente che questa implicita professione di fede scismatica Mon. storici pubbl. dalla R. Dep. venet. di storia patria, s. 4, II (1883), 1, pp. 9, 33, 34, 105, 116, 122; L. ...
Leggi Tutto
Palestrina (Penestrino)
Attilio Bartoli Langeli
Antichissima cittadina del Lazio, sede di una delle sei diocesi suburbicarie, feudo dalla metà del sec. XIII del ramo dei Colonna che da essa prese nome. [...] avuto assicurazioni dalla controparte (Fedele, Dupré; fondamentale in questo senso è la testimonianza di Paolino Pieri [ediz. Tartini, in Rer. Ital. Script., Add. Flor., II, Firenze 1770, 53], in cui Guido è ignorato; più problematico è l'esame del ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Paolo Bertolini
Vescovo di Reggio in Calabria succeduto, non sappiamo in quale anno, a un Lucio, pontificò tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le scarse notizie a lui relative [...] morì nel 601, e che gli successe in quell'anno un Paolino; ma anche qui egli fu tratto in inganno da un'errata a cura di P. Ewald e L. M. Hartmann, in Mon. Germ. Hist.,Epistolae, I-II, Berolini 1891 e 1909, l. III, epp. 4, V. 162; 43, pp. 199 s ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giovanni
Silvana Cirillo
– Nacque a Roma il 14 luglio 1908 da Benedetto, impiegato dello Stato, e da Emma Ugolini, che morì durante il parto.
Esordì come vignettista inconsapevole a 16 anni, [...] propri peccati, le lettere illustrate del Charo Paolino (1938). Passato da bisettimanale a settimanale ; Dizionario generale degli autori italiani contemporanei, a cura di E. Ronconi, II, Firenze 1974, ad vocem; I. Montanelli, M. o la serietà dell ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] Le tombeau d'une reine de France à Cosenza en Calabre, GBA, s. II, 40, 1898, pp. 265-276, 369-378; id., L'art , pp. 144-147, 162-165, 167-170, 216-222; F. Paolino, Disegni calabresi inediti (del sec. XVI) alla Biblioteca Angelica di Roma, ...
Leggi Tutto
SANESI, Ireneo
Federica Marinoni
– Nacque ad Arezzo il 7 novembre 1868, terzo e ultimo figlio (dopo il primogenito Giuseppe, futuro storico, nato nel 1864, e la sorella Erminia, nata nel 1865) di Tommaso [...] Rajna nelle ricerche sulla Storia di Merlino di Paolino Pieri (poi Bergamo 1898).
Nel 1892 vinse 112-125; E. Bigi, I.S. e le edizioni critiche, in Saggi di umanismo cristiano, II (1947), 1, pp. 68-70; A. Salvatore, I.S. e la poesia minore manzoniana ...
Leggi Tutto
caro-caffe
caro-caffè (caro caffè), s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ [tit.] Caro-caffè: aumenti del 26% è scontro consumatori-baristi (Gazzetta del Sud, 28 ottobre 2004, p. 19, Economia) • Caro caffè? Per i consumatori...