• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
568 risultati
Tutti i risultati [568]
Biografie [195]
Religioni [119]
Arti visive [109]
Storia [73]
Archeologia [39]
Storia delle religioni [30]
Letteratura [27]
Architettura e urbanistica [20]
Storia antica [10]
Temi generali [10]

GREGORIO di Nazianzo, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO di Nazianzo, santo Alberto Pincherle Nacque fra il 325 e il 330 nel fondo paterno di Arianzo, presso Nazianzo o Diocesarea in Cappadocia, quando il padre, Gregorio, era già vescovo di Nazianzo. [...] , il suo tentativo di far riconoscere Paolino, pacificando così lo scisma antiocheno, incontrò 162-188 e 671; O. Stählin, in W. v. Christ, Gesch. d. griech. Lit., II, 2, Monaco 1924, pagine 1413-1420; A. Puech, Hist. de la littér. grecque chrét., III ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO di Nazianzo, santo (1)
Mostra Tutti

SOTERIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTERIOLOGIA Alberto PINCHERLE Nicola TURCHI . È, come dice il nome (gr. σετηρία "salvezza" e λόγος), la "dottrina della salvezza", intesa come parte fondamentale di una dottrina religiosa. Certo, [...] seine Deutung, Lipsia 1922; id., in Die Religion in Geschichte und Gegenwart, II, Tubinga 1928, col. 266 segg., 285 segg.; R. Otto, Das Heilige ; la sua soteriologia parte dal punto di vista paolino della morte espiatrice di Cristo, ma ritiene che ... Leggi Tutto

GIUSTINO, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTINO ('Ιοστῖνος), santo Mario Niccoli Martire e scrittore cristiano, il principale rappresentante della letteratura apologetica greca del sec. II (v. apologetica). Nacque a Flavia Neapolis (oggi [...] G., diversamente dalla tradizione del pensiero paolino, sembra considerare il cristianesimo esclusivamente come e quella citata in A. Puech, Hist. de la lità grecque chrétienne, II, Parigi 1928, pp. 131-170; v.: K. Kubik, Die Apologien des ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINO, santo (2)
Mostra Tutti

TRANSENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSENNA Carlo Cecchelli . Questo nome, di etimologia incerta (da transeo?), indicava in antico un'apertura o una serie di passaggi. In un festino nella casa di Q. Cecilio Metello Pio si vide l'immagine [...] Victoriae simulacrum" Sallustio, Hist., II, ap. Mart. Marcello e Macrobio: Satur., II, 9). Lo stesso episodio è presso la confessione del martire S. Lorenzo in agro Verano. E S. Paolino di Nola in una lettera (ad Severum) parla di tre archi della ... Leggi Tutto

MAUSOLEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAUSOLEO Paolino MINGAZZINI * . Tomba monumentale di Mausolo, satrapo della Caria, eretta in Alicarnasso. L'armonica bellezza delle linee architettoniche, congiunta alla ricca decorazione sculturale, [...] (Suppl. zum Jahrb. des Arch. Inst.), 1927, col. 161 segg. Per la questione dei rilievi e dei loro autori, C. Neugebauer, in Arch. Anz., 1923-24, col. iii; uno schizzo schematico dei frammenti conservativi, in Ant. Denkmäler, II, 2, tavole 16-18. ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI DI RODI – ETÀ ELLENISTICA – BRITISH MUSEUM – ASIA MINORE – PAGANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUSOLEO (2)
Mostra Tutti

GATTINARA, Mercurino marchese di

Enciclopedia Italiana (1932)

GATTINARA, Mercurino marchese di Carlo BORNATE Nato a Gattinara da Paolino e da Felicita Ranzo il 10 giugno 1465, morto a Innsbruck il 5 giugno 1530. Orfano del padre a 14 anni, fu mandato a Vercelli [...] a 28 anni e per il suo valore acquistò presto larga clientela. Rifiutò un posto nel consiglio privato del duca Filiberto II (1497-1504), ma nel 1501 accettò l'ufficio di consulente della duchessa Margherita d'Asburgo. Questa, rimasta vedova nel 1504 ... Leggi Tutto

MODIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MODIO Angelo SEGRE Paolino MINGAZZINI . Misura romana degli aridi equivalente allo ἑκτεύς attico, pari a litri 8,73. Accanto a questo modio romano, nelle provincie si usano misure che pure prendono [...] , il copricapo cilindrico di cui erano originariamente adorne quasi tutte indistintamente le divinità, soprattutto quelle femminili. Bibl.: V. Müller, Der Polos, Berlino 1915, soprattutto pp. 94-96; W. Amelung, in Rev. Archéol., II (1903), p. 197. ... Leggi Tutto

TORELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

TORELLI . Famiglia oriunda di Ferrara, che ebbe per capostipite un Salinguerra capitano del popolo nel 1120, di parte ghibellina. Da lui discende Salinguerra di Torello, il quale morì prigioniero dei [...] T. di Fano, che derivarono da Viviano, figlio di Salinguerra II. Di essi furono specialmente notevoli Lelio (28 ottobre 1489-27 marzo Foligno, e da questi discendono gli attuali T. Da un Paolino T., che nel sec. XII si sarebbe trasferito in Polonia ... Leggi Tutto

WIEGAND, Theodor

Enciclopedia Italiana (1937)

WIEGAND, Theodor Paolino Mingazzini Archeologo, nato a Bendorf sul Reno il 30 ottobre 1864, morto il 19 dicembre 1936. Fu per molti anni direttore generale dei musei di arte antica di Berlino, e dal [...] sachlich erläutert, Lipsia 1894; Le temple étrusque d'après Vitruve, 1904. Bibl.: Necrologio di M. Schede in Gnomon, 1937, pag. 109 segg.; per l'opera svolta durante la guerra mondiale, P. Clemen, Kunstschutz im Kriege, II, Lipsia 1919, pp. 174-190. ... Leggi Tutto

SIDICINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDICINI (Sidicīni) Paolino Mingazzini Popolazione antica del territorio di Teano (Campania). A SE. e a SO. il confine dei Sidicini si doveva trovare presumibilmente a mezza strada fra Teano e le odierne [...] civili; e più tardi Claudio volse le sue cure alla città, concedendole di fregiarsi col suo nome. Bibl.: A. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, pp. 269-285; J. Beloch, Römische Geschichte, Berlino 1926, pp. 363-370, 373, 388-389; 535-540. ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA SANNITICA – SESSA AURUNCA – CALVI RISORTA – PIETRAMELARA – PRESENZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIDICINI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 57
Vocabolario
caro-caffè
caro-caffe caro-caffè (caro caffè), s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ [tit.] Caro-caffè: aumenti del 26% è scontro consumatori-baristi (Gazzetta del Sud, 28 ottobre 2004, p. 19, Economia) • Caro caffè? Per i consumatori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali