• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
568 risultati
Tutti i risultati [568]
Biografie [195]
Religioni [119]
Arti visive [109]
Storia [73]
Archeologia [39]
Storia delle religioni [30]
Letteratura [27]
Architettura e urbanistica [20]
Storia antica [10]
Temi generali [10]

Timoteo, Epistole a

Enciclopedia Dantesca (1970)

Timoteo, Epistole a Le due Epistole a T. sono classificate, nel corpus paolino, tra le lettere pastorali. Il destinatario T. è da identificare nel figlio di un'ebrea e di un cristiano, che fu convertito [...] -22). La seconda Epistola a T. è ricordata da D. in Mn II IX 19, a proposito delle vittorie militari romane che, sub iure duelli, Attraverso la citazione di uno dei punti culminanti dell'epistola paolina (II Tim. 4,8), D. istituisce un confronto tra ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – CIRCONCISO – VANGELO – EBREA – ROMA

EUDOSSIA I e II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUDOSSIA I e II M. Floriani Squarciapino Nome di due imperatrici romane d'Oriente. E. I (Aelia Eudoxia) di origine gallica, celebre per le grazie dello spirito e della figura, fu sposata ad Arcadio [...] Leonzio, si recò a Costantinopoli per appellarsi contro le angherie dei fratelli; grazie alle mene del prefetto Paolino fu sposata a Teodosio II (anno 423) dopo esser stata battezzata col nome di Elia Eudossia. Fu madre di Licinia Eudossia, sposata ... Leggi Tutto

DUOMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DUOMO C. Bozzoni Termine con il quale si designa una chiesa importante o la chiesa maggiore di un centro urbano, attestato già alla fine del sec. 12° (Battaglia, 1966) e derivato dal lat. domus, come [...] d'altra parte domus nel senso di ecclesia è documentato in Paolino d'Aquileia (sec. 8°; Battisti, Alessio, 1951).L' 297-299; C. Battisti, G. Alessio, Dizionario etimologico italiano, II, Firenze 1951, p. 1402; S. Battaglia, Grande dizionario della ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLINO D'AQUILEIA – INGHILTERRA – PATRISTICA – ORVIETO – FIRENZE

militare

Enciclopedia Dantesca (1970)

militare Sebastiano Aglianò Le occorrenze in volgare, tutte e tre nel Paradiso, presuppongono l'identificazione con una particolare ‛ milizia ' (v.) della vita di ogni cristiano e tanto più di chi per [...] di Cristo, il pensiero non può non ricorrere all'insegnamento paolino (" Labora sicut bonus miles Christi Iesu. Nemo militans Deo certaverit. Laborantem agricolam oportet primum de fructibus percipere ", II Tim. 2, 3 ss.), che è da considerarsi ... Leggi Tutto

Romani, Epistola ai

Enciclopedia Dantesca (1970)

Romani, Epistola ai Vincent Truijen L'Epistola ai R. è la più lunga e importante lettera di s. Paolo e occupa il primo posto nel corpus paolino; essa è databile intorno all'anno 58. Nell'Epistola ai [...] quanto mediata dall'insegnamento della Chiesa. Tra le lettere paoline l'Epistola ai R. è la più citata da esplicite: Cv IV XIII 9 (12, 3), XXI 6 (11, 33), XXVIII 10 (2, 28-29); Mn II II 8 (1, 20), VIII 10 (11, 33), XI 2 (5, 12); Ep V 14 (13, 2), ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERE PAOLINE – ISRAELE – VANGELO – BIBBIA – CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romani, Epistola ai (1)
Mostra Tutti

Jonas, Hans

Dizionario di filosofia (2009)

Jonas, Hans Filosofo e storico tedesco delle reli­gioni (Mönchengladbach 1903 - New York 1993). Allievo di Bultmann, con cui si laureò, di Husserl e di Heidegger, lasciò la Germania nel 1933 in segui­to [...] , 1930; trad. it. Agostino e il problema paolino della libertà: studio filosofico sulla disputa pelagiana), si si segnalano: Gnosis und spät­antiker Geist (vol. I, 1934; vol. II, 1954); The gnostic religion (1958; trad. it. Lo gnosticismo); Zwischen ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISMO – CRISTIANESIMO – GRAN BRETAGNA – GNOSTICISMO – METAFISICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jonas, Hans (2)
Mostra Tutti

avvocato

Enciclopedia Dantesca (1970)

avvocato Freya Anceschi . Nel significato proprio di " uomo di legge " appare soltanto in Fiore CI 10. In quello estensivo di " difensore ", " protettore ", si legge in Pd X 119 Ne l'altra piccioletta [...] Andreoli, Bennassuti, Settembrini, Mancini, Boffito, Fassò), s. Paolino da Nola (Filomusi-Guelfi). Bibl. - P. Toynbee, verso di D. A., Roma 1829; A. Mancini, in " Giorn. d. " II (1894) 338-342; G. Boffito, S. Agostino ed Egidio Colonna, Firenze 1911; ... Leggi Tutto

umiliare

Enciclopedia Dantesca (1970)

umiliare Francesco Tateo È adoperato in conformità con le accezioni dell'aggettivo ‛ umile ' (v.), e quindi se in Vn XIX 10 40 la donna " umilia " chi è degno di vederla e così gl'infonde umiltà, nel [...] non fosse umilialo ad incarnarsi. Il verbo, che ricalca il testo paolino (Philipp. 2,8 " Humiliavit semet ipsum factus oboediens... "), è San Vittore De Verbi incarnatiome 8). Lo stesso valore in Cv II I 3 Orfeo... con lo strumento de la sua voce fa[ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
caro-caffè
caro-caffe caro-caffè (caro caffè), s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ [tit.] Caro-caffè: aumenti del 26% è scontro consumatori-baristi (Gazzetta del Sud, 28 ottobre 2004, p. 19, Economia) • Caro caffè? Per i consumatori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali