MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] riforma d'Abruzzo, ideato dal savonaroliano Paolino Bernardini.
La rigorosa adesione a tale modello Giordano Bruno con documenti editi e inediti, Messina 1921, I, pp. 195-208; II, pp. 474 s.; M. Miele, La riforma domenicana a Napoli nel periodo post ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] l'incisore-architetto fossanese G. Boetto (D. Borra, in Quaderni di Fossano, II [1961], p. 10; Morra, 1965). Sono, questi, anni decisivi per , Torino 1978, pp. 150, 153; A. Paolino, Testimonianze iconografiche della devozione a s. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] il racconto sorvola. Con la salita al trono di Giovanni II e il conseguente deterioramento delle relazioni tra l'impero d'Oriente gli storici veneziani successivi, in particolare fra' Paolino minorita, Andrea Dandolo e Marin Sanuto. Di ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] quali l'astronomo Andalò Di Negro, lo storico Paolino Minorita, il filologo Paolo da Perugia, il poeta , Le scoperte dei codici latini e greci nei sece. XIV e XV. Nuove ricerche, II, Firenze 1967, pp. 36-44; F. Sabatini, La cultura a Napoli nell'età ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] intra moenia a Trapani con la Madonna vagheggiata daiss. Paolino e Angelo Martire e la Madonna in gloria e , pp. n.n.; M. Guttilla, in L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani, II, Palermo 1993, pp. 271-273; V. Scuderi, in XV Catalogo di opere d'arte ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] . 1557, su diretto intervento del re di Spagna Filippo II e del cardinale Cristoforo Madruzzo, ma non fece ritorno nella di S. Nicolao; nel 1597 fece traslare le reliquie di s. Paolino in una nuova chiesa, a quel santo dedicata. L'educazione religiosa ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] a vari carmi, aventi per oggetto i santi Felice e Paolino, venerati a Nola, nel Saggio sono presenti tre epigrammi in Risorgimento, I, Bari 1931, pp. 171, 176-179, 205, 332, 334, 351, 413; II, ibid. 1934, pp. 21, 100, 263, 442, 468, 473, 515, 524-528; ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] magistero di Gesù e al "rationabile obsequiuni" paolino. Nell'accesa polemica seguita fra "cordicoli" , 30 dic. 1798); Novelle letterarie,XXV (1764), col. 451; Effemeridi letterarie,II(1773), pp. III s., 126-128, 136; Annali ecclesiastici, X (1790). ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] dal nipote Giovanni Angelo, lo ricorda cavaliere paolino, uomo religioso dedito alle opere di beneficenza stanza di Eliodoro, in Riv. d. Istituto naz. di archeol. e stor. d. arte, n.s., II (1953), pp. 337 s., 340, 342 n. 14, 343 n. 18; C. G. Bulgari, ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] Corsignani, Historica monumenta selecta, in Id., Synodus dioecesana…, Venusiae 1728, p. 17; G.G. Origlia Paolino, Istoria dello Studio di Napoli, II, Napoli 1754, pp. 91, 141; G. Carafa, De capella regis utriusque Siciliae et aliorum principum… liber ...
Leggi Tutto
caro-caffe
caro-caffè (caro caffè), s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ [tit.] Caro-caffè: aumenti del 26% è scontro consumatori-baristi (Gazzetta del Sud, 28 ottobre 2004, p. 19, Economia) • Caro caffè? Per i consumatori...