CIOLI (Ciolli, Chioli)
Maria Pedroli
Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] di Giuliano da S.to Gallo" (G. Gaye, Carteggio inedito..., II, Firenze 1840, p. 52; Milanesi, 1882, che però riferisce il facciata ad andamento concavo-convesso della chiesa di S. Paolino alla Regola, iniziata nella pane inferiore da Giacomo e finita ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Onofrio
Domenico Proietti
Nacque a Palermo l'8 sett. 1665. Sulla sua vita si hanno scarse notizie, derivate in gran parte dal profilo biobibliografico redatto, negli anni della maturità del [...] senza successo, a Calatafimi nel monastero paolino.
Sollecitato probabilmente anche dai suoi spostamenti , I, Panormi 1708, pp. 292 s.; V. Mortillaro, Nuovo Diz. siciliano, II, Palermo 1844, p. VI; L. Vigo, Canti popolari siciliani, Catania 1857, p ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sant'Andrea
Francesco Panarelli
PIETRO (Cathin?) da S. Andrea. – Nacque verosimilmente tra il 1180 e il 1190 a S. Andrea, località in diocesi di Faenza, secondo notizie attestate a partire [...] IV, ai danni di un Pietro provincialis Calabriae, che non può quindi coincidere con quello giustiziato da Federico II secondo Paolino da Venezia.
Corrado IV era convinto che Pietro fosse a conoscenza dei dettagli di una congiura ordita contro di ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Francesco Iacopo (fra' Ambrogio)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 23 luglio 1477, settimo figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli. La sua collaborazione con la [...] introducesse alla scultura fittile anche il pittore domenicano fra' Paolino da Pistoia (Marchese, 1879), collaboratore e più tardi ultirne opere perdute (documenti in Marquand, 1922, I, p. 168; II, pp. 256, 264: cfr. la voce Della Robbia, Andrea).
Se ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Apollonio
da Ripatransone
Francesca Coltrinari
– Nacque da Giovanni, probabilmente a Ripatransone, presso Ascoli, intorno al 1420. L'ipotesi di data si può dedurre dal fatto che è attestato per [...] dicembre 1467 rilevò la commissione del nuovo coro della basilica inferiore di Assisi, subentrando a Paolino da Ascoli, morto pochi mesi prima (Cenci, 1974-1976, II, pp. 696 s.). Nell'impresa Petrocchi fu coadiuvato da Crispolto di Polto da Bettona ...
Leggi Tutto
GRAZIOLO da Firenze
Giuseppina Brunetti
Assimilato da Bertoni al contemporaneo Finfo (Graziolo Finfo), G. fu "poeta del secolo XIII ancorché fiorisse […] circa il 1290, nondimeno ritenne assai più del [...] sino a 60. Delle Riformagioni, e riportate nel Cod. Antico di S. Paolino a 77. e nello Zibald. A. a 357". Nell'edizione della Vaticano 3793, a cura di A. D'Ancona - D. Comparetti, Bologna 1875, II, pp. 393-398; V, p. 401; G. Zaccagnini - A. Parducci, ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lazzarino
Roberto Paolo Novello
PAOLO (Paoluccio) di Lazzarino (Paolo di Lazzarino da Lucca). – Figlio di Lazzarino di Luporo, anch’egli pittore, nacque verosimilmente a Lucca, forse tra il [...] nel sepolcro di s. Paolino e dei suoi compagni, conservata nella chiesa lucchese dedicata ai Ss. Paolino e Donato, opera di di S. Giovanni Fuorcivitas in Pistoia, in Bullettino storico pistoiese, II (1900), pp. 1-6; E. Lazzareschi, Angelo Puccinelli ...
Leggi Tutto
BORGONGINI DUCA, Francesco
Giuseppe Caputo
Nato a Roma il 26 febbr. 1884 da Giovanni e da Rosa Scalzi, fu avviato alla carnera ecclesiastica, compiendo presso il Pontificio seminario romano gli studi [...] di conoscere l'opera dell'Ambrosiastro solo in un passo relativo al testo paolino Rom. 5, 12. e, al più, in un altro passo Sede dalla grande guerra alla conciliazione, Bari 1966, ad Indicem; R.De Felice, Mussolini il fascista, II, Torino 1968, p. 436. ...
Leggi Tutto
GUELFO, Bartolomeo
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di un Niccolò da Pistoia, la cui attività è documentata in Italia meridionale tra il 1503 e il 1527.
I [...] Cinquecento nell'Italia meridionale, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, pp. 474 s.; Id., G., B. di al Viceregno di Napoli, in L'età di Savonarola. Fra Paolino e la pittura a Pistoia nel primo Cinquecento (catal., Pistoia), ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonello
Riccardo Musso
Primogenito della numerosa prole di Napoleone e di Teodora Di Negro, nacque a Genova intorno al 1350.
Sull'esempio del padre si dedicò giovanissimo alla mercatura; [...] della parte contraria dei casonacci, sotto la guida di Paolino da Campocasso. Sconfitto a Venzolasca dagli insorti, sul finire alla cessione della signoria di Genova al marchese Teodoro II di Monferrato. L'anno successivo, per consolidare il ...
Leggi Tutto
caro-caffe
caro-caffè (caro caffè), s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ [tit.] Caro-caffè: aumenti del 26% è scontro consumatori-baristi (Gazzetta del Sud, 28 ottobre 2004, p. 19, Economia) • Caro caffè? Per i consumatori...