Teologo e umanista (Montalto Uffugo, Cosenza, 1565 circa - ivi 1616), carmelitano. Professore a Napoli e a Messina, provinciale (1608-12), fu uno dei primi a dichiararsi in favore del sistema copernicano sostenendone la conformità all'ortodossia, nell'Epistola ad Sebastianum Fantonium (Lettera sopra l'opinione de' Pittagorici e del Copernico, 1615), che fu condannata con gli scritti di Galileo (1616) ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] . In marzo il carmelitano P.A. Foscarini pubblicò a Napoli una Lettera sopra l' falsificazione. Seguì una svolta, decisa forse da Paolo V per riguardo a Cosimo II: il S (G. Favaro, Bibliografia Galileiana di Antonio Favaro, Venezia 1942), che per ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] marzo segue la condanna all'Indice del De revolutionibus di Copernico e della Lettera in sua difesa del calabrese PaoloAntonioFoscarini, apparsa a Napoli nel 1615. Posto in allarme dalla scoperta ostilità dei teologi romani, il C. compone di getto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federico Cesi
Saverio Ricci
La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] di Nicola Copernico, nella Lettera sopra l’opinione de’ Pittagorici e del Copernico (1615) del teologo carmelitano PaoloAntonioFoscarini: come Cesi rammentava a Galilei, non tutta l’Accademia era di «Copernicei», «professandosi solo comunemente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] data.
La questione si fece più complessa nel 1615 a causa della pubblicazione di un libro del carmelitano PaoloAntonioFoscarini, che difendeva il copernicanesimo dall'accusa di essere incompatibile con la Bibbia (Lettera [...] sopra l'opinione de ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] Gradenigo Dolfin, b. 200/vl. XX, cc. 37-44; Lettere di fra' Paolo Sarpi, a cura di F.L. Polidori, Firenze 1863; Relazioni degli amb. veneti parrocchia, Venezia 1961, passim; S. Secchi, AntonioFoscarini un patrizio veneziano del '600, Firenze 1969; ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] procuratore di S. Marco, e Foscarina prima a Francesco Mocenigo, poi nel 1578, ad Antonio Correr. Alla morte del padre il Stato veneziano, III (1961), pp. 200, 217; Id., Paolo Paruta Paolo Sarpi e la questione della sovranità su Ceneda, ibid., IV ( ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] defunto padre Antonio sulla celebrazione 607; T. Gar, I codici storici della Collezione Foscarini, conservata nella Imperiale Biblioteca di Vienna, in Arch. stor veneziani (Lauro Querini e L. F. a Paolo Morosini), in Nuovo Archivio veneto, XIX (1900), ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] e modesta anche la carriera politica di queste generazioni di Foscarini (con la sola eccezione dello zio del F., Antonio, brillante e prestigioso ambasciatore nonché intimo amico di fra Paolo Sarpi.
Entrato in anticipo nel Maggior Consiglio nel 1617 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] per annullare non solo l'immunità diplomatica, ma anche il diritto delle genti. Solo dopo l'intervento dell'influente Paolo Pisani, ambasciatore presso l'arciduca d'Austria e soprattutto latore di 1.300 ducati, finalmente offerti dalla Signoria quale ...
Leggi Tutto