«Il tarantismo è la cura del morso di un mitico ragno avvelenatore, la taranta, mediante il simbolismo della musica, della danza e dei colori. [...] Morso, veleno, crisi e cura presentano nel tarantismo [...] tarantola, ma in una predisposizione dei pugliesi stessi, e che animali e malattie fossero solo un contesto marginale. PaoloBoccone, naturalista del Settecento, osservò che i frati minori di San Francesco erano immuni al morso della taranta (come ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
Nacque a Palermo il 24 aprile 1633 da famiglia oriunda di Savona in Liguria, trascorse gran parte della sua vita viaggiando per la Sicilia, per tutta Italia e per gran parte d'Europa, osservando, ricercando, raccogliendo fatti ed oggetti naturali,...
Naturalista (Palermo 1633 - Parco 1704); viaggiò molto in Italia ed Europa raccogliendo specialmente piante. Nel 1682 si fece monaco cisterciense. Lasciò opere notevoli: Recherches et observations naturelles (1671); Icones et descriptiones rariorum...