Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] di cui Gesù parlava, e questi, offrendogli un boccone, indica Giuda Iscariota (Giovanni 13, 26). Il K.H. Rengstorf, Leiden 1980, pp. 250-67.
U.M. Fasola, Pietro e Paolo a Roma. Orme sulla roccia, Roma 1980.
A. Salerno, Un nuovo aspetto del primato ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] finge equidistanza […]. Berlusconi attende solo di divorare il boccone, già stantio, che gli offre Rocco [Buttiglione]; 296-298.
43 Cfr. A. Riccardi, La Chiesa in Italia da Paolo VI a Giovanni Paolo II, «La Rivista del clero italiano», 86, 2005, 7-8, ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] sport alle colonie, sino al grosso boccone rappresentato dalle organizzazioni sindacali e parasindacali. in L. Ferrari, L’Azione cattolica in Italia dalle origini al pontificato di Paolo VI, Brescia 1982, pp. 136-138.
42 Sulla vicenda della GIAC ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] Cusmano, che nella Palermo di fine Ottocento ha istituito il ‘boccone del povero’, si oppone alle decisioni dell’autorità comunale che caccia S. Pietro depone la tiara per offrirla ai poveri. Paolo VI ha un senso alto, religioso dei simboli, intende ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] Bergamo; Missionari servi dei poveri o Boccone del povero; Società dei sacerdoti di s De Giorgi, Rosmini e il suo tempo, cit.
45 G. Rocca, s.v., Pia società di s. Paolo, in DIP, cit., col. 1549.
46 G. Milone, s.v., Leonardo Murialdo, in DIP, cit., ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] ).
I dipinti furono trasferiti in S. Francesco di Paola poiché questa chiesa ha assolto le funzioni già spettanti alla , I, pp. 87 s.; II, p. 193; S. Boccone, Osservazioni naturaliove si contengono materie medico-fisiche e di botanica, Bologna 1684 ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] cattolici; il 12 marzo fondò la Congregazione di S. Paolo per lo sviluppo dello studio della teologia morale da parte per le chiese povere (22 ag. 1881); dell'Associazione del boccone del povero; delle figlie di S. Anna; delle sagramentine, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...