Servita (Udine 1725 - ivi 1810). Filosofo, teologo e giurista, consultore in iure della Repubblica di Venezia, attenuò il giurisdizionalismo di P. Sarpi; è considerato un pioniere dell'indirizzo storico nelle discipline giuridiche per la raccolta delle Barbarorum leges antiquae (1781-92) ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] edizioni del Liber: quella di Antonio Cervone (1773), poi interamente corretta da Pecchia (1777), quella di Francesco PaoloCanciani (1781), e infine quella di Carcani, molto elogiata per il contenuto e l'eleganza tipografica, contenente anche la ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] agricoltori filosofi del Veneto (Zanon, Caronelli, Canciani, Carrera, Scotton[i] sono solo i veneto e altri scritti storici, Torino 1969, p. 234 (pp. 203-234); Paolo Preto, L'Illuminismo veneto, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 5/I, ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] diplomatica, II, p. 407) e un ordine a Paolo Logoteta, giustiziere nel 1228. Ambedue le testimonianze non reggono in Iter italicum per Italiam, Venetiis 1762, pp. 227-40.
P. Canciani, Barbarorum Leges Antiquae cum notis et glossariis, I, ivi 1781, p. ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] dello Studio generale, ordinata da Ferrante e consacrata da papa Paolo II il 18 gennaio 1465, sembrò dapprima rispecchiare i al primo volume della sua Storia [1778-1783]). L'edizione Canciani del 1781 le accolse, quella di Carcani del 1786 no: ...
Leggi Tutto