• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [4]
Economia [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Religioni [1]
Letteratura [1]
Musica [1]

Cognetti, Paolo

Enciclopedia on line

Cognetti, Paolo Cognetti, Paolo. – Scrittore italiano (n. Milano 1978). Dopo aver studiato Matematica, si è diplomato in Sceneggiatura alla Civica Scuola di Cinema di Milano e ha fondato una casa di produzione indipendente, [...] Cameracar. Successivamente si è dedicato alla realizzazione di documentari a carattere sociale, politico e letterario, tra i quali: Vietato scappare, Isbam, Box, La notte del leone, Rumore di fondo. Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIA POZZI – HIMALAYA – NEW YORK

mondazzoliano

NEOLOGISMI (2018)

mondazzoliano agg. (scherz. iron.) Relativo al gruppo editoriale soprannominato Mondazzoli. • Le case editrici dovranno scegliere a quale festa partecipare (Adelphi ha elegantemente comunicato che quest’anno [...] (già si vociferano nei corridoi e nei baretti i nomi di Roberto Saviano per Feltrinelli e Daria Bignardi per Mondadori e Paolo Cognetti per Einaudi), e ci sarà ‒ si spera ‒ un po’ di calma dopo un 2016 di assestamento mondazzoliano, tagli di teste ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO STREGA

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ed., voll. 2, Torino 1861; succinto S. Cognetti-De Martiis, Cenno storico sull'industria italiana, Torino Acc. Lincei, s. 5ª, VI (1898); M. Lupo-Gentile, La politica di Paolo III in relazione con la corte medicea, Sarzana 1906; G. De Leva, La guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] vissuto oltre un cinquantennio; fu diretto, fra gli altri, da S. Cognetti de Martiis (v.) e da A. Luzio (v.). La Provincia di di politica); Ferdinando Russo e i figli dello stesso direttore, Paolo, Carlo e Antonio. Alla morte dello Scarfoglio ebbe a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

ETNOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] folta schiera di studiosi (E. T. Hamy, Paolo Mantegazza, A. H. Keane, ecc.), nei quali Roscher 1854, A. Nowacki 1880), l'indirizzo comparativo si allarga nei contributi di S. Cognetti de Martiis (1881), Ed. Hahn (1896-1904), K. Bücher (1893), E. ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI STRATIGRAFICA – ISTITUZIONE FAMILIARE – ORIGINE DELLE SPECIE – ODORICO DA PORDENONE – AGATARCHIDE DI CNIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETNOLOGIA (6)
Mostra Tutti

ENCICLOPEDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] Camerano, Cesare Cantù, S. Carena, il marchese Antonio Clavarino, Salvatore Cognetti De Martiis, Guido Cora, Eugenio Frola, Piero Giacosa, Icilio Guareschi, Paolo Orsi, Edoardo Perroneito, Italo Pizzi, Felice Ramorino, Gustavo Strafforello, Ottavio ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – MARGARITA PHILOSOPHICA – JOHANN HEINRICH ALSTED – PAOLO EMILIANI GIUDICI – UNIFICAZIONE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCICLOPEDIA (8)
Mostra Tutti

DI GIACOMO, Salvatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Napoli il 12 marzo 1860, fu nella prima giovinezza studente di medicina; ma si diede ben presto al giornalismo e soprattutto alla poesia, collaborando a giornali napoletani (prima al Corriere del [...] e Quanno sponta la luna a Marechiaro, musicata da Francesco Paolo Tosti. Liriche altresì, nel significato profondo della parola, le sue quali sono 'O voto (in collaborazione con G. Cognetti) e Assunta Spina, il cui primo atto, così ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO TOSTI – ACCADEMIA D'ITALIA – SAN FRANCISCO – PROSTITUZIONE – MARIO COSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI GIACOMO, Salvatore (3)
Mostra Tutti

NITTI, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NITTI, Francesco Saverio Giuseppe Barone NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio. La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] – come Riccardo Bachi, Pasquale Iannaccone e Salvatore Cognetti De Martiis –, La Riforma sociale negli anni nittiani della BCI e della finanza tedesca. Le dimissioni di Paolo Boselli in seguito alla sconfitta militare di Caporetto riportarono ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NITTI, Francesco Saverio (8)
Mostra Tutti

MARTUCCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTUCCI, Giuseppe Antonio Rostagno – Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello. Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] di Toscanini. Fra i suoi allievi occorre menzionare O. Respighi, a Bologna; Luisa Cognetti nella prima permanenza a Napoli, che fu altamente elogiata da Liszt, e infine il figlio Paolo (1883-1980), che emigrò negli Stati Uniti e nel 1913 fondò a New ... Leggi Tutto
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – MARGHERITA DI SAVOIA – VENTENNIO FASCISTA – MONACO DI BAVIERA – ANTON RUBINSTEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTUCCI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

La cultura economica (1850-1950)

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

La cultura economica (1850-1950) Riccardo Faucci Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] Marx in una traduzione dal francese. Nel pugliese Salvatore Cognetti de Martiis (1845-1901), chiamato a dirigere la sforzo dei curatori, che potevano contare su traduttori come Paolo Baffi, è molto apprezzabile. Economisti contemporanei come Ragnar ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
nature writing
nature writing loc. s.le m. Narrativa, poesia o saggistica ispirata o dedicata alla natura, spesso vista in contrapposizione alla realtà urbana, percepita come complessa, difficile, persino ostile e alienante. ◆ Devo dire che il pensiero,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali