Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] più conosciuto è un parto della fantasia dell’attore e comico Paolo Villaggio (1932-2017) che lo ha interpretato in dieci a Napoli e sparsa. L’ingegnere (ma anche duca conte) Semenzara ricorda Semenzi (rarissimo e confinato in Lombardia, tra ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] le volgarizzazioni di testi sacri, e due sono i soggetti che attraggono più di altri i musicisti: il conte Ugolino e la storia di Paolo e Francesca. La musica per il sesto centenario della nascita di DanteIntorno al 1865, l’interesse per Dante cresce ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] e contemporanea), che spazia dalla predicazione di Paolo Ségneri (con ripetizioni contenute nell’alveo dell quarantesimo secondo) l’ha resa oggetto di satira. Secondo lo schema di Conte (1988), citato a p. 22, si tratta di una sinonimia enciclopedica, ...
Leggi Tutto
In giornali e siti web ha fatto capolino nelle ultime settimane una parola che pare un neologismo, trumputinismo. Soprattutto nei primi giorni di marzo le occorrenze si sono moltiplicate. Per avere un [...] verso l’Ue, in una sorta di “trumputinismo”»; 4 marzo 2025, Paolo Flores D’Arcais, nell’Huffington Post: «[Le democrazie europee] sono ormai Schlein, ancorata al pacifismo imbelle del trumputiniano Conte, si è accomodata su una supercazzola ambigua ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] Congo (Congo-Kinshasa). Ebbene, quel nome deriva da Pietro Paolo Savorgnan di Brazzà (1852-1905), il nobile francese d’ dei maestri della politicaSi è imposto come predicato nobiliare del conte Camillo Benso, Primo ministro del regno sabaudo e tra i ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] cognomi sono frequenti e altri rari48 Perché non possiamo contare i cognomi italiani49 La diffusione dei nomi mariani nel tempo Carlo Collodi92 Le ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 L’asciuttezza e ...
Leggi Tutto
Cerco l’estate tutto l’anno e all’improvviso eccola qua(Azzurro, PaoloConte, 1968) Azzurro è una sorta di sesto inno nazionale (“tra cotanto senno” musicale) con quello ufficiale di Goffredo Mameli, [...] per il baobab, l’Africa in giardino, le rose innaffiate, l’assenza del prete, e per quel treno che corre... contromano.PaoloConte, ritroso come sempre, ma particolarmente di fronte a questa canzone, l’ha incisa dal vivo solo nel 1985, a 17 anni dal ...
Leggi Tutto
E ogni volta l’annusiamo, circospetti ci muoviamo, un po’ randagi ci sentiamo noi...(Genova per noi, PaoloConte, 1975) La provincia e la grande città. La campagna e il mare aperto. Il richiamo del sole [...] canzone geografica e climatica degli opposti che si attraggono e si respingono come i famosi ricci spinosi.E in effetti PaoloConte a metà degli anni Settanta del Novecento è un po’ riccio timido e ancora innamorato del jazz, ancora troppo avvocato ...
Leggi Tutto
E i francesi ci rispettanoche le palle ancora gli giranoe tu mi fai: dobbiamo andare al cinevai al cine, vacci tu.(Bartali, PaoloConte, 1979) Non è un Bartali vorace, d’altronde la leggenda ce lo tramanda [...] dalla mira eccezionale, se lo spartiscono Francesco De Gregori e il fratello (in arte) Luigi Grechi. Immagine: Il cantautore PaoloConte Crediti immagine: Gorupdebesanez, CC BY-SA 3.0 , via Wikimedia ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] nostro avviso di maggior impatto.Nel centenario della nascita di Paolo Volponi (Urbino 1924 – Ancona 1994) Gualtiero De Santi operazioni come quelle dei testi-video realizzati da Vitaldo Conte [in cui] i livelli dell’espressione e della comunicazione ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...
Compositore e cantante di musica leggera (n. Asti 1937). Autore di canzoni di successo alla fine degli anni Sessanta (Azzurro, Genova per noi, Insieme a te non ci sto più, Onda su onda, ecc.), si è imposto anche come interprete dalla metà del...
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si arruolò come cadetto nelle guardie svizzere...