Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] non a caso anche a If 8.33 la variazione Qual è tràdita da un paio di manoscritti (Co Pr). Ma c’è di più: a predicazione di Paolo Ségneri (con . La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Firenze, Le Lettere,1994.Serianni, L., La norma sommersa, ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] la più recente raccolta poetica di questo autore, da cui estrarremo il nostro testo, ha parlato di parlato in questo stesso spazio Paolo Zublena, illustrando come questa categoria al modello di Prosa in prosa (Firenze, Le Lettere, 2009; ristampa Roma, ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] oro) (moneta da 10 scudi d’oro emessa, nel 1633, da Vittorio Amedeo I), cosimo (moneta d’argento fatta coniare in Firenzeda Cosimo de’ mezzo giulio, coniato a Piacenza sotto Clemente VII e Paolo III, viene spesso indicato col nome di giustina perché ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] botanico e zoologico) derivanti per lo più da nomi di studiosi (o di altre personalità abitante su cinque dell'Unione Sovietica», Paolo Garimberti, «La Stampa», 21.7. e di altri insigni uomini a lui scritte, Firenze, nella stamperia di S.A.R. per ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] uno prodotto nella zona dell’omonimo castello dell’Assia (da cui il nome), l’altro in Alto Adige; italiana, Serianni, L., Trifone, M. (ed.), Firenze, 2023.Falletti, G. [come Girolamo Faleti], Prima parte derivazione3.2. Paolo Rondinelli, Boccacciano ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] definitiva per i delitti del Mostro di Firenze).Corea e Shangai (o, con grafia dal russo kazakhskij. Eppure, dalla stessa base turca che dà vita a kazako, ossia qazzaq (che non è originariamente derivazione3.2. Paolo Rondinelli, Boccacciano ...
Leggi Tutto
Quasi tutte le riviste accademiche di discipline umanistiche dedicano una sezione finale alle recensioni di opere e studi recenti. In effetti, la recensione costituisce una rete poliedrica e fitta di generi [...] o di chiara fama.In seguito, il riassunto dei capitoli consente da un lato di mostrare la struttura compositiva dell’opera e, dall di Linguistica e Filologia Italiana), Genova, 28-30 maggio 2018, Firenze, Cesati, 2020, pp. 139-144.Swales 2004 = Swales ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] alcuni “trascendentali” dell’essere, qualità indissolubili dall’ens. Giovanni Paolo II ha dedicato grande attenzione ad essi, e, nella la paura di cadere (Stendhal, Napoli e Firenze: un viaggio da Milano a Reggio).Così Marie-Henri Beyle, meglio ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] osservare nel Discorso pronunciato dal senatore Jacini sul trasferimento della capitale daFirenze a Roma (1871, p. 23):Mi è accaduto più storici tra deantroponimia e derivazione3.2. Paolo Rondinelli, Boccacciano e boccaccesco, pasoliniano e ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] che la conversazione è costellata da aneddoti anche privati, da eventi storici e sociali, e da nomi, tanti nomi perché tante Vittorio Coletti, Rosario Coluccia, Paolo D’Achille, Nicola De Blasi, Domenico Proietti, Firenze, Accademia della Crusca, 2023 ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). – Nacque a Firenze intorno al 1355.
Paolo...
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I monumenti equestri bronzei del Quattrocento costituiscono uno dei più consapevoli tentativi del Rinascimento di ridare...