DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] 1575 al padre generale dei domenicani l'allontanamento del D. daFirenze malgrado la protezione del cardinale Ferdinando de' Medici, fratello nella cappella della Madonna del Suffragio nella chiesa di S. Paolo in Alatri (Palmesi, 1899, p. 114). Un suo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] a porsi la domanda se gli abitanti della Luna "possano esser discesi da Adamo, o usciti dall'arca di Noè". Era invece più saggio in: Novità celesti e crisi del sapere, a cura di Paolo Galluzzi, Firenze, Giunti-Barbèra, 1984, pp. 282-292.
Vasoli 1966 ...
Leggi Tutto
Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie [...] .
La definitiva riscoperta della p. centrale avviene a Firenze, all’inizio del 15° sec., a opera di p. era allora già ben nota agli artisti fiorentini, da Donatello a Masaccio, a Paolo Uccello (con un senso più astrattamente scientifico), fino a ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Viterbo 1901 - Bagnaia 1956). Prof. di analisi matematica nelle univ. di Firenze (1926), Cagliari (1927), Palermo (1928), Bologna (1932). Organizzò la sezione matematica dell'univ. [...] di San Paolo in Brasile dal 1934 al 1939, anno nel quale divenne titolare di alta analisi presso l'Istituto nazionale di alta fisica retti dal principio di causalità, sarebbero retti da un principio di finalità e abbraccerebbero anche i fenomeni ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Raffaele
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI.
Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera [...] un tal F. M. Clementi da Corinaldo, che prosciugò le paludi di Foligno all'epoca di Paolo III. Come ingegnere idraulico, trasse appunti conservati tuttora manoscritti nella Biblioteca Nazionale di Firenze (sotto la segnatura Mss. Pal. 625), mentre ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di astrologia a Bologna, Padova, Firenze, Pavia e Siena, e nel secolo era in rapporti di amicizia, come Paolo Toscanelli (1397-1482) e Georg si sottragga, come richiede il segno del termine da addizionare o da sottrarre [ossia si formi (p/2)2±q ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] Paolo dal Pozzo Toscanelli (1397-1482), per esempio, installò uno gnomone nel Duomo di Firenze. il figlio Cristiano IV, ancora bambino, sicché il paese fu di fatto governato da un reggente. Tycho a poco a poco si accorse che il suo favore presso ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] : Bombelli, Stevin, Viète e Fermat
di Paolo Freguglia
Da una prospettiva storiografica possiamo considerare due filoni di -1900: Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, Firenze, G. Civelli, 1891-1900, 5 v.
Christianadis 1998: ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] con gli altri insegnanti, in una corporazione; nel 1343 Firenze contava sei scuole d'abaco, frequentate da 1000-1200 studenti, di un'età media di 10 ragioni, scritto a Montpellier nel 1328 dal fiorentino Paolo Gherardi. Questi fu il primo che tentò di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] x)=x2−py0−pm(x−x0)=x2−pmx +p(mx0−y0)
e
[46] Q1(x)=2x2−pmx,
da cui si ricava m=2x0/p. L'equazione della retta tangente alla parabola nel punto (x0, y0) è Paolo, Galileo contro Copernico, "Annali dell'Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...