DELLA VALLE, Martino
Paolo Viti
Nacque in Monferrato, probabilmente intorno alla metà del sec. XV; le uniche notizie biografiche su di lui si ricavano dalla sua attività di tipografo, operoso nel penultimo [...] Commentarium t'n libris Aristotelis "De anima" di s. Tommaso; il 5 nov. 1488 il De sensu composito et diviso di PaoloDellaPergola; il 3 dic. 1488 l'Expositio super libris Aristotelis "De generatione et corruptione" di s. Tommaso; il 3 ag. 1489 il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Trino (Anima Mia)
Tiziana Plebani
Non si conosce la sua data di nascita, situabile forse intorno alla metà del XV secolo, mentre è nota la sua provenienza: G. fu il terzo trinese che giunse [...] di trattati di autori che avevano legato il loro nome e l'insegnamento alla Scuola, come PaolodellaPergola, discepolo di Paolo Nicoletti (Paolo Veneto). Nel 1486 uscirono l'Expositio in Analytica posteriora Aristotelis (BMC, V, p. 410; Hain, 12512 ...
Leggi Tutto
GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] , fra quanti assistevano alle prediche eterodosse del francescano Bartolomeo dellaPergola, il nome del G. e ne ribadì il ruolo la città, venne convocato al Sant'Uffizio a Roma con un breve di Paolo IV al duca Ercole II del 1° ott. 1555. Mentre altri ...
Leggi Tutto
EMERICH, Johann (Giovanni da Spira)
Giuseppe Del Torre
Nato in Germania a Udenheim presso Magonza, intorno alla metà del sec. XV, fu attivo come tipografo a Venezia tra il 1487 e l'inizio del XVI secolo.
Nel [...] in tempi relativamente brevi sul mercato locale ed europeo: della massa di librai e tipografi che cominciarono la loro 94, e poila Summula logica di Paolo Veneto (P. Nicoletti), il Compendium logicae di Paolodalla Pergola e la Grammatica di E. Donato ...
Leggi Tutto