Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] nell’amplesso godeva di più l’uomo o la donna? Venne interpellato Tiresia, un beota diTebe, che disse che esistono dieci gradi di piacere: la di sesso che si potrebbe insinuare anche in Paolo il quale rivolgendosi agli amati cristiani di Galazia ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] ad Alessandria d’Egitto derivano termini come alessandrino e alessandrinismo, dalla città egizia diTebe, antico centro di commercio dell’oppio, si hanno tebaina, nome di un derivato dell’oppio, e tebaismo, ‘intossicazione da oppio’ (cfr. le voci ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] si ammucchiarono l’una sopra l’altra, e così le mura diTebe vennero costruite; con lo stesso strumento Orfeo riesce a commuovere gli Paolo non perdona»).Vinicio Capossela attinge dunque alla tradizione popolare impastando e ibridando suggestioni di ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
Monaco egiziano (n. 230 circa - m. 340 circa), primo eremita cristiano. Verso il 250 si sarebbe ritirato dal mondo. I tratti della sua personalità si ricavano esclusivamente dalla Vita Pauli di s. Girolamo, primo esempio, nella letteratura latina...
Religioso che vive isolato in luoghi deserti. Sebbene il fenomeno non sia peculiare al cristianesimo, nell’uso più comune il nome designa soprattutto i ‘solitari’ o ‘padri del deserto’, vissuti in Egitto nel 3° sec. e più ancora nel 4° (Paolo...