Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] essa diviene completa con l’elevazione al papato del cardinale Carafa, Paolo IV (1554-59).
La Pace di Cateau-Cambrésis (fig. 6 nella civile è la Storia letteraria del ‘ghibellino’ P. EmilianiGiudici; su questa linea è, infine, L. Settembrini, che ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] del 1845 (Rueil, chiesa dei SS. Pietro e Paolo; gesso della statua della regina nella Gipsoteca Bartoliniana); il modernes, L. B., in Revue des deux mondes,15 sett. 185:5; P. EmilianiGiudici, L. B., in Gazette des Beaux-Arts, I (1859), pp. 111-116 ( ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] ). Queste opere furono molto apprezzate dalla critica (P. EmilianiGiudici, Correspondance particulière, in Gazette des beaux-arts, III 1843), 27, p. 106; M. Mugnai, Francesco Accursio e Paolo Mascagni, statue in marmo del professore O. F. e del ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] XX (1969), 233, p. 49; A. Emiliani, note a G. C. Malvasia, Le pitture Sepolcro, Vigevano 1987, pp. 389-95; C. Giudici, Momenti dell'attività conservativa tra '500 e '900, Tura, Echi di lontani rapporti: Iacopo di Paolo, Orazio di Iacopo, G. da Modena ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] ora trasportato in Ss. Giovanni e Paolo): il G. si impegnò a Stato di Venezia, PS, reg. 133, c. 34v; Giudici del piovego, 21, Misure 1, c. 18v; reg. della Fabbrica di S. Zaccaria, della cappella Emiliana nell'isola di San Michele, e della chiesa ...
Leggi Tutto