MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] , 491, 548, 587; H. Economopoulos, "La pietà con l'arte e l'arte con la pietà": collezionismo e committenze del cardinale PaoloEmilioSfondrato, in I cardinali di S. Romana Chiesa collezionisti e mecenati, III, a cura di M. Gallo, Roma 2001, pp. 34 ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] di edifici sacri romani. La decorazione della volta del vestibolo di S. Cecilia in Trastevere, commissionata dal cardinale PaoloEmilioSfondrati, risale al 1599. Il G. vi dipinse putti e festoni che inquadrano la gloria dei santi titolari secondo ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] 1998, pp. 152-175; H. Economopoulos, "La pietà con l'arte e l'arte con la pietà": collezionismo e committenza del cardinale PaoloEmilioSfondrato, in "Veri cardines, et clarissima Ecclesiae lumina", a cura di M. Gallo, III, Roma 2001, pp. 23-53; M.T ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] di Cervia; più tardi, ormai scomparso il cardinale PaoloEmilio, occuperà anche l'ufficio di sommista delle lettere (1934), pp. 403, 406 s.; L. Castano, Mons. Nicolò Sfondrati ..., Torino 1939, ad Indicem;A. Casadei, Per la storia religiosa ...
Leggi Tutto