GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] consapevole e perciò chiamò presso di sé persone di fiducia, quali il teatino G. Ferri e il nipote PaoloEmilioSfondrati, trentenne abate promosso cardinale il 19 dic. 1590, messo a capo della segreteria pontificia e investito della soprintendenza ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] nella Congregazione per la riforma insieme a Paleotti, Scipione Lancellotti, Ippolito Aldobrandini, cui si aggiunsero PaoloEmilioSfondrati e Federico Borromeo. La commissione trovò un accordo per promuovere la preparazione di giovani da inviare ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] 1591 fu vicelegato a Bologna, carica che conservò sino al 21 marzo dell'anno successivo quando il cardinale PaoloEmilioSfondrati prese possesso effettivo della legazione.
Un certo credito dovette recuperarlo con l'avvento di Clemente VIII, poiché ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] del 1° marzo 1553, dell'arcidiocesi di Rossano da parte di PaoloEmilio Veralli (nipote di Girolamo che, arcivescovo della stessa dal 24 marzo -64, 215-20; L. Castano, Gregorio XIV, Niccolò Sfondrati, 1535-1591, Torino 1957, ad indicem; P. Paschini, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] spagnoli, il cardinale Niccolò Sfondrati, che prendeva il nome tre anni e mezzo, soltanto sotto Paolo V.
In linea con le preoccupazioni . in Polonia del card. I. Aldobrandini in una lettera di Emilio Pucci, in Rinascimento, s. 2, X (1970), pp. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] dopo la parentesi di Gregorio XIV Sfondrati; e più tardi, al concludersi creò anche una galleria, diretta da Emilio de' Cavalieri, per radunare oggetti di pp. 209-224; Id., F. e la contesa fra Paolo V e la Repubblica veneta, Venezia 1933; A. D' ...
Leggi Tutto