Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] cui il più grave la lotta dell'interdetto fra Venezia e Paolo V nel 1606), fin verso la metà del 1700 l' Per la parte storica, oltre le storie della Chiesa, v.: Z. Giacometti, Quellen zur Geschichte der Trennung von Staat und Kirche, Tubinga 1926 (cfr ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] una navata, con coro poligonale; ha vetrate moderne di A. Giacometti. Nella città una serie di begli edifici profani, come il diritto civile romano (Monum. Germ., Leges, V, 289). Paolo Diacono ricorda la fuga di Ansprando dall'isola Commacina nel lago ...
Leggi Tutto