(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] 577) e dell'omologazione del metanolo con gas di sintesi (v. petrolchimica, App. IV, ii, p. 776), che si basa sulla reazione CH3OH + 2H2 + CO → di fasi. Così dal 1977, nella città di San Paolo e in altri centri, venne impiegata benzina col 20% di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 957; App. IV, I, p. 548)
Recenti sviluppi sulla classificazione dei cristalli liquidi. − Una prima suddivisione in due classi principali può essere fatta considerando da una parte quelle sostanze [...] che presentano le proprietà mesomorfiche in stati intermedi tra quello cristallino e quello liquido (c. l. termotropici) e dall'altra sistemi che invece possiedono tali proprietà in stati che si trovano ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] 830) è aggiornata sotto il più appropriato esponente aggressivi chimici.
Principali aggressivi chimici. - Fra i principali aggressivi chimici preparati durante questi ultimi anni, ma di cui solamente ora ...
Leggi Tutto
Col termine chelati (da χηκαί, chele, o pinze del granchio), introdotto nella chimica dei composti di coordinazione (XXXIV, p. 911) da G. T. Morgan e A. D. K. Drew, (in J. Chem. Soc., 1920) si indicano [...] che essenzialmente determina la forma geometrica del complesso. Così i complessi del cobalto riportati negli schemi III e IV corrispondono ad una coordinazione ottaedrica (gli orbitali di legame dell'atomo di Co coordinanante sono diretti verso i ...
Leggi Tutto
Le sostanze di maggiore interesse attuale sono i fosfati e i fosfonati alchilici. Esistono essenzialmente tre categorie di derivati e cioè cianfosfati (I), fluorofosfati (II) e fosfonati (III) alchilici:
I [...] considerate possibili aggressivi chimici, sono i fluoro alcoli e i fluoro acetati e in particolare il β-fluoro etanolo (IV) e il fluoro acetato di metile (V).
Questi composti agiscono competitivamente nel metabolismo dei carboidrati, e inceppando il ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] studio del pirrolo e dei suoi derivati. A Roma incontrò Paolo Silber, venuto dalla Germania, e iniziò con lui una -XXVI, ad Indices;Necr. in Giornale di chimica industriale e appl., IV(1922), pp. 1 s.; in Rendiconti delle sessioni della R. Accademia ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] errore diagnostico, tanto più grande man mano che si sale dal grado IV) al I). Nelle diagnosi di grado I) la precisione è, ovviamente National Academy of Sciences", 1959, XLV, pp. 1805-1808.
Di Paolo, J. A., Levin, M. L., Tumor incidence in mice after ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] Academy of Sciences", 1951, XXXVII, pp. 235-240.
Pino, P., Optically active addition polymers, in ‟Advances in polymer science", 1965, IV, pp. 393-456.
Plesh, P. H. (a cura di), The chemistry of cationic polymerization, New York 1963.
Pregaglia, G. F ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] :
K=Ks+Prs(Kd−Ks).
A titolo di esempio, in tab. IV sono riportate per la molecola di naftalina le distanze di legame sperimentali e LXXVI, pp. 628-648.
Hund, F., Zur Deutung der Molekelspektren. IV, in ‟Zeitschrift für Physik", 1928, LI, pp. 759-795. ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...