Antropologo, igienista, patologo e scrittore italiano (Monza 1831 - San Terenzo 1910). Esercitò dapprima la professione medica in Argentina; tornato in Italia, fu prof. di patologia generale nell'univ. di Pavia (dal 1860), dove fondò il primo laboratorio di patologia generale in Europa. Deputato al parlamento e senatore, fece creare a Firenze la prima cattedra italiana di antropologia e ne assunse ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] für Anthropologie, Ethnologie und Urgeschichte, che pubblica un suo giornale, la ‟Zeitschrift für Ethnologie". Nello stesso anno PaoloMantegazza fonda a Firenze la Società Italiana per l'Antropologia e l'Etnologia. Nel 1871, sotto gli auspici di ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] è chiara la tendenza ad accentuare gli aspetti cooperativi, più che quelli conflittuali, dell'evoluzione. Così nel caso di PaoloMantegazza, per il quale la legge universale dell'evoluzione realizza un'idea umanistica di progresso, come in quello di ...
Leggi Tutto
Antropologia visiva
Cecilia Pennacini
Il rapporto tra antropologia visiva e mezzo cinematografico
Adottando la definizione semiologica introdotta da C. Geertz (1975) e largamente accettata, si intende [...] di dimostrare la continuità tra la specie umana e i primati); in Italia, nella seconda metà dell'Ottocento, PaoloMantegazza (1831-1910) ‒ divulgatore italiano delle teorie di Darwin ‒ si fece promotore della fotografia etnografica, spingendo tra l ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] p. 20.
L. Puppi, La Seconda biennale internazionale di architettura di San Paolo, in Casabella, 1994, 610, p. 40.
F. Burkhardt, La xix antropologia (1869) di Firenze, per opera di P. Mantegazza, e il Regio museo preistorico-etnografico (1876) di Roma ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] personale e di collaborazione scientifica con P. Mantegazza e con altri esponenti dell'ambiente universitario. ibid. 1894.
Dal suo matrimonio con Nina De Benedetti ebbe i figli Paola Marzola, Gina Elena Zefora, Aronne Arnaldo Leo e Ugo, che divenne ...
Leggi Tutto