• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [12]
Botanica [4]
Comunicazione [4]
Medicina [3]
Storia [3]
Temi generali [3]
Zoologia [2]
Religioni [2]
Giornalismo [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

Mieli, Paolo

Enciclopedia on line

Mieli, Paolo Giornalista italiano (n. Milano 1949). Notista politico nelle file de l’Espresso (1967-85), ha fatto parte della redazione de La Repubblica (1985-86), passando poi in qualità di editorialista a La Stampa (1986), di cui è stato anche direttore (1990-92). Dal 1992 al 1997 ha diretto il Corriere della sera, avviando una nuova formula più vicina ai modi e alle tematiche dell’attualità. Nominato direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – L’ESPRESSO – NOVECENTO – FASCISMO

DEL BUONO, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

DEL BUONO, Oreste Andrea Aveto – Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] baciare, che aveva fondato nel 1993 assieme a Gino & Michele e Nico Colonna). Per iniziativa dell’allora direttore Paolo Mieli, il 26 settembre 1990 aveva iniziato a firmare un personale box di corrispondenza con i lettori della Stampa («Risponde ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CARLO AZEGLIO CIAMPI – INDUSTRIA EDITORIALE – BALDINI&CASTOLDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL BUONO, Oreste (1)
Mostra Tutti

CASTELNUOVO, Emma

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

CASTELNUOVO, Emma Carla Degli Esposti Nicoletta Lanciano La famiglia Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] si tenne a Roma nella Protomoteca del Campidoglio. Insieme ai suoi allievi Walter Veltroni, sindaco di Roma, e Paolo Mieli sedevano accanto a lei sul palco Clotilde Pontecorvo, Tullio De Mauro, Edoardo Lugarini e Francisco Martìn Casalderrey. In ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PIERFERDINANDO CASINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELNUOVO, Emma (2)
Mostra Tutti

Sviluppa-Italia

NEOLOGISMI (2018)

Sviluppa-Italia (Sviluppa Italia, sviluppa Italia), s. m. e agg. inv. Provvedimento legislativo finalizzato a favorire lo sviluppo dell’economia italiana; a esso relativo. • [Corrado] Clini ha anche [...] delusione» dell’ex direttore del «Corriere della Sera». «Acquisita la mia sfiducia verso di lui», racconta [Cesare] Geronzi, «[Paolo] Mieli riscopre la Banca d’Italia e arma un missile in prima pagina contro i banchieri… Appoggiandosi a Draghi in ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CHARLIE CHAPLIN – BANCA D’ITALIA – CESARE GERONZI – PORTO MARGHERA

non-Ogm

NEOLOGISMI (2018)

non-Ogm (non Ogm), agg. inv. Non modificato geneticamente. • l’Italia ‒ sottolinea la Coldiretti ‒ importa circa 4 milioni di tonnellate di frumento tenero e 2 milioni di tonnellate di grano duro in [...] i parassiti si è potuti tornare a piante non Ogm sancendo il principio che la scelta Ogm non è a senso unico. (Paolo Mieli, Corriere della sera, 1 febbraio 2016, p. 1, Prima pagina). - Derivato dalla sigla Ogm con l’aggiunta del prefisso non-. - Già ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – COLDIRETTI – GLIFOSATO – CEREALI – ITALIA

decarcerizzazione

NEOLOGISMI (2018)

decarcerizzazione s. f. L’infliggere a un condannato una pena alternativa alla carcerazione. • «Una situazione che ‒ prosegue [il testo pubblicato sul sito del Quirinale] ‒, stando agli ultimi dati resi [...] la centralità che occupa negli odierni sistemi punitivi, e non solo nel nostro, approvando misure di drastica decarcerizzazione». (Paolo Mieli, Corriere della sera, 23 dicembre 2013, p. 30, Cultura) • Bisogna avere il coraggio di sganciare la riforma ... Leggi Tutto
TAGS: F. L

non bio

NEOLOGISMI (2018)

non bio s. m. e agg. inv. Prodotto non biologico; non coltivato con metodi biologici. • Vorrei però che si raccontassero anche storie come quella di Percy Schmaiser, un produttore canadese (convenzionale [...] » ha documentato che carote e pomodorini biologici contengono più sostanze dannose alla salute (rame e nitrati) di quelli non bio. (Paolo Mieli, Corriere della sera, 1° febbraio 2016, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal s. m. e agg. inv. bio ... Leggi Tutto
TAGS: FALDE ACQUIFERE – AGRICOLTURA – FIRENZE – COLZA – OGM

brunettiano

NEOLOGISMI (2018)

brunettiano agg. Di Renato Brunetta. • Gli uffici del Tesoro avrebbero valutato anche l’ipotesi di limitare la spesa relativa all’utilizzo della legge 104, cioè la possibilità di assentarsi se si ha [...] dei semplici parlamentari azzurri che considerano opportuno distinguersi per toni e argomenti dal resto della compagine antisistema. (Paolo Mieli, Corriere della sera, 19 aprile 2016, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal nome proprio (Renato) Brunetta ... Leggi Tutto
TAGS: RENATO BRUNETTA – PAOLO ROMANI – ITALIA

cristianofobo

NEOLOGISMI (2018)

cristianofobo s. m. e agg. Chi o che avversa la religione cristiana e coloro che la praticano. • [tit.] B-XVI chiede agli ambasciatori un antidoto all’epidemia cristianofoba (Foglio, 11 gennaio 2011, [...] ma. Abbiamo sentito di tutto. (Gérard Biard, Repubblica, 14 gennaio 2015, p. 33, R2 Commenti). - Composto dal s. m. e agg. cristiano con l’aggiunta del confisso -fobo. - Già attestato nel Corriere della sera del 10 dicembre 2004, p. 43 (Paolo Mieli). ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA

PAOLO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo III Gino Benzoni Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] descrittivo ed analitico, Roma 1932, pp. 26, 192, 201 (qui non Paolo II, ma P.), 210. L. Dorez, La cour du pape Paul , s.v. R. La Mollé, Giorgio Vasari, Milano 1998, s.v. P. Mieli, Le storie la storia, ivi 1999, pp. 119-28. Hierarchia catholica, II, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GABRIELE GIOLITO DE' FERRARI – LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO III (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
mielismo
mielismo s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
mielista
mielista agg. Relativo al modo di fare e di concepire il giornalismo, allo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ si resterebbe dunque, a prima vista, basiti davanti agli articoli che, ogni quindici giorni, lo stesso Paolo Mieli va collezionando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali