VALERA, Paolo
Elena Papadia
– Nacque a Como il 18 gennaio 1850 da una famiglia di modeste condizioni: il padre Paolo era venditore ambulante di fiammiferi; la madre, Ambrosina Bianchi, cucitrice.
Nel [...] l’homme qui cherche e di Uno che c’è stato.
La Folla divenne una sorta di marchio: con lo stesso nome Valera chiamò la sua impresa editoriale (che pubblicò quasi esclusivamente opuscoli del suo fondatore), nonché il suo romanzo più noto, che vide la ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] . Il suo portavoce in Italia era PaoloValera, direttore della rivista La Folla ed luglio 1888;L. Galleani, A. C., in Fig. e figuri, Newarck 1930, pp. 179-188;P. Valera, A. C., Milano s.d. [1912]; Id., L'uomo più rosso d'Italia, Pallanza 1913;G ...
Leggi Tutto
BOCCONI, Ferdinando
Mauro Gobbini
Nato a Milano l'11 nov. 1836 da Roberto e da Carolina Bolletti, dopo aver frequentato i primi tre anni della scuola elementare a Lodi, dove risiedeva la sua famiglia, [...] il risentimento che ne derivò fu certamente alla base delle accuse che contro il B. e la sua casa indirizzò PaoloValera sul settimanale La Folla. Erano soprattutto accuse di eccessiva severità disciplinare verso i dipendenti, accuse non prive, forse ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] , una piena adesione ai valori morali del suo ceto. Sono elementi questi che non consentono di accostarlo a un PaoloValera o di inquadrarlo nella tempestosa stagione della scapigliatura democratica come spesso viene fatto (G. Mariani, Storia della ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Angelo
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Milano il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista, negoziante di legname, e da Rachele Piccioli.
Frequentò la scuola tecnica di Milano, dove si diplomò [...] della Farfalla furono, oltre Giarelli, autore della maggior parte degli articoli, Ottone Bacaredda, Felice Cameroni, PaoloValera, Ferdinando Fontana, Cesario Testa, Domenico Milelli, Remigio Zena. Nel 1877 ritornò a Milano, portando con ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Carlo
Daniele Ceschin
MONTICELLI, Carlo. – Nacque a Monselice il 25 ottobre 1857 da Martino e da Elisabetta Olivetti.
Il nonno paterno Domenico era stato fucilato nel luglio 1849 per l’aiuto [...] Gnocchi Viani, Antonio Labriola, Arturo Labriola, Costantino Lazzari, Guido Podrecca, Camillo Prampolini, Mario Rapisardi, Filippo Turati, PaoloValera.
Nel frattempo Monticelli fondò a Venezia la Lega per l’emancipazione dei lavoratori e propose l ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] consigliere della Gran Corte dei conti. Il nonno, Francesco Paolo principe di Sciara, nel 1861 seguì Francesco II in esilio 1980. Di un certo interesse la versione letteraria fornita da P. Valera, L’assassinio N. o le gesta della mafia, Firenze 1899 ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] doveva perseguire.
Tra la fine del 1911 e l'inizio del 1912 il D. fu membro del collegio di difesa di P. Valera, arrestato e processato a Milano per i suoi scritti fieramente contrari all'impresa tripolina; ebbe (dicembre 1911) uno scambio di lettere ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] re, Milano 1952; C. Richelmy, Cinque re. Storia e segreti dei Savoia, Roma 1952; C. Casalegno, La regina Margherita, Torino 1956; P. Valera, I cannoni di Bava Beccaris, Milano 1966; U. Alfassio Grimaldi, Il re buono, Milano 1970; A. De Donno, I re d ...
Leggi Tutto
OLIVA, Giovanni Anello
Paolo Broggio
OLIVA, Giovanni Anello (Aniello). – Nacque a Napoli nel 1574.
Non si sa nulla della sua ascendenza e dell’infanzia. Al momento del suo ingresso nell’ordine ignaziano [...] de Hurtado, De Quipus y de historia incaica en la crónica de O. y en otros documentos coloniales, in Guamán Poma y Blas Valera. Tradición andina e historia colonial, a cura di F. Cantù, Roma 2001, pp. 401-415; S. Hyland, The Jesuit and the Incas. The ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...