• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Biografie [18]
Religioni [5]
Arti visive [5]
Storia [5]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Medicina [4]
Storia delle religioni [2]
Economia [2]
Organizzazioni istituzioni e salute pubblica [1]

Zacchìa, Paolo

Enciclopedia on line

Zacchìa, Paolo Medico (Roma 1584 - ivi 1659). Fu archiatra di Innocenzo X e protomedico dello Stato pontificio. Impresse allo studio della medicina legale un sostanziale progresso con l'opera Quaestiones medico-legales, ecc. (1621-35), considerata un testo classico in tutta l'Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – MEDICINA LEGALE – PROTOMEDICO – EUROPA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zacchìa, Paolo (2)
Mostra Tutti

ZACCHIA, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCHIA, Paolo Emilio Giampiero Brunelli – Nacque a Vezzano, nella diocesi di Luni-Sarzana, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili intorno al 1554. La famiglia era una delle più fiorenti del piccolo borgo. [...] Tuttavia, quello di Gaspare era rimasto a Vezzano. Paolo Emilio si avviò alla carriera ecclesiastica. Conseguita la . Eletto Leone XI e scomparso dopo pochi giorni, su Zacchia puntò ancora il nipote di Clemente VIII all’inizio del conclave ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – LAZZARO GRIMALDI CEBÀ – GIOVANNI ANDREA DORIA – PIETRO ALDOBRANDINI – CONCILIO TRIDENTINO

ZACCHIA, Ezechia di Antonio da Vezzano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCHIA, Ezechia di Antonio Alessandro Nesi da Vezzano. – Nacque sul finire del Quattrocento quasi certamente a Vezzano (La Spezia); del padre si conosce solo il nome, mentre della madre non si ha [...] Dal rogito relativo si evince che il nome di battesimo era Ezechia e non Paolo come sostenne Luigi Lanzi (1809), che confuse il pittore con un Paolo Zacchia notaio documentato a Lucca nel primo Cinquecento. In ambito critico l’artista viene chiamato ... Leggi Tutto
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – UNIVERSITÀ DI PISA – BASSANO DEL GRAPPA – BENEDETTO PAGNI – BATTISTA FRANCO

ZACCHIA, Lanfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCHIA, Lanfranco. Andrea Labardi – Figlio illegittimo di Lorenzo, nacque a Roma in una famiglia di agiati professionisti, probabilmente di origine ebraica, intorno al 1624. Nessuna notizia si conserva [...] . 78-81; S. Tabacchi, Il Buon Governo. Le finanze locali nello Stato della Chiesa (secoli XVI-XVIII), Roma 2007, pp. 207, 469; Paolo Zacchia. Alle origini della medicina legale: 1584-1659, a cura di A. Pastore - G. Rossi, Milano 2008, pp. 51, 168; E ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DE LUCA – IMMACOLATA CONCEZIONE – STATO DELLA CHIESA – DIRITTO CANONICO – REGNO DI NAPOLI

Sanità

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

SANITÀ Alfons Labisch Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale Medicina e società di Alfons Labisch Medicina e società: delineazione della problematica Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] mondo, prima ignorato e negletto, degli artifices: artigiani e lavoratori. Questo nuovo scenario è illustrato da Paolo Zacchia e soprattutto, al passaggio tra Seicento e Settecento, da Bernardino Ramazzini, autore della De morbis artificum diatriba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanità (7)
Mostra Tutti

SEVERINO, Marco Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEVERINO, Marco Aurelio. – Oreste Trabucco Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges. Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] edizione aumentata, fu tempestivamente acclamata da influenti voci contemporanee: da Johan Rhode a Padova, da Pietro Castelli e Paolo Zacchia a Roma. A Napoli un letterato di primo rilievo come Giulio Cesare Capaccio così celebrava Severino: «Mira ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA – PEREGRINATIO ACADEMICA – GIULIO CESARE CAPACCIO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEVERINO, Marco Aurelio (3)
Mostra Tutti

RAMAZZINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMAZZINI, Bernardino Silvia Marinozzi RAMAZZINI, Bernardino. – Nacque a Carpi il 4 ottobre 1633 da Bartolomeo Ramazzini e da Caterina Federzoni. A 19 anni si trasferì a Parma per compiere gli studi [...] ramazziniano, in Castalia, XXI (1965), 2, pp. 99-110; Id., B. R. (1633-1714), in Guido Baccelli, Gaetano Piraccini, Paolo Zacchia…, Roma 1967, pp. 65-79; A. Baldassaroni - F. Carnevale, Malati di Lavoro: artigiani e lavoratori, medicina e medici da B ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – GIOVANNI MARIA LANCISI – ANTONIO MAGLIABECHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMAZZINI, Bernardino (3)
Mostra Tutti

medicina legale. Passato e presente della medicina legale

Dizionario di Medicina (2010)

medicina legale. Passato e presente della medicina legale Antonio Oliva Vincenzo Pascali Lo sviluppo della medicina forense è legato ai progressi delle discipline mediche e all’evoluzione del concetto [...] ) e Fortunato Fedele (1550-1630). Fu redatta in quegli anni anche la monumentale opera Quaestiones medico-legales di Paolo Zacchia (1584-1669), che trattava tutte le materie mediche fino ad allora ritenute di interesse per le questioni legali. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – RAGIONAMENTO INDUTTIVO – MEDICINA IPPOCRATICA – POLIZIA SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medicina legale. Passato e presente della medicina legale (2)
Mostra Tutti

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] prezioso i suoi insegnamenti. L'ultimo dei grandi medici bizantini fu Paolo d'Egina che visse nella prima metà del sec. VII e Chamberlen. La medicina legale ebbe un grande maestro in Paolo Zacchia, uomo di vastissimo sapere, medico di papa Innocenzo X ... Leggi Tutto

QUARANTENA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARANTENA Giuseppe Gardenghi . Periodo di segregazione e di osservazione, al quale vengono sottoposte persone e cose ritenute in grado di portare con sé i germi di malattie infettive esotiche. Si applica [...] Settala, il protofisico milanese ricordato dal Manzoni (1552-1633), era già di questo parere; ma si deve soprattutto a Paolo Zacchia, il grande instauratore della medicina pubblica (1584-1659), di avere sostenuto che il periodo di quaranta giorni era ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA VENETA – PAOLO ZACCHIA – TERRASANTA – MEDIOEVO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARANTENA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali