BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] (che nel 1560 aveva sposato una figlia del B.), 1.000 per Paolo Bertolani (marito d'una figlia naturale del B.), 500 per Cesare Sbarra scoppiato il moto degli straccioni il B., "molto amato dal Populo", secondo il commissario estense in Garfagnana, ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi.
Paolo Falzone
– Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] una lettera di Guido Del Palagio, che lo informava della notizia. Rispose il 19 sett. 1374 ricordando con commozione l’amato maestro, capace, con la sua sola presenza, di «sospignere ogni animo verso camino di vertù» e deplorando lo scarso rispetto ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] da amore o da timore, "ma l'imperatore non è molto amato né temuto, e in conseguenza non molto obbedito". Il suo potere , insieme a Giovanni Michiel, Giacomo Soranzo, Paolo Tiepolo, ambasciatore straordinario all'imperatrice che attraversava ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] dei figli maschi del Magnifico, il M., pur essendo molto amato dal padre, fu oscurato dalla presenza dei fratelli maggiori, Piero, tuttavia, la scoperta della congiura antimedicea di Pietro Paolo Boscoli e Agostino Capponi indusse a una stretta ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] da Altichiero, nella sala dei Giganti, vicino a quello dell'amato maestro). Da Francesco, infatti, egli ricevette l'incarico di Lapo da Castiglionchio, Giovanni Dondi, Francesco Zabarella, Pier Paolo Vergerio, Coluccio Salutati, Guido del Palagio, il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] Vincenzo per la sua "natura libera, affabile, piacevole", amato a corte e anche tra i sudditi, "assuefatti M. Guglielminetti, Torino 1966, ad Ind.; C. Monteverdi, Lettere…, a cura di D. de' Paoli, Roma 1973, pp. 20, 30, 43, 57, 60 s., 356, 393-409; G ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] Sultzbach (Napoli 1529-1544 - Capua 1547), Firenze 1970; Id., La tipografia napoletana nel ’500. Annali di Giovanni Paolo Suganappo, Raimondo Amato, Giovanni De Boy, Giovanni Maria Scotto e tipografi minori (1533-1570), Firenze 1973; E. Raimondi, Il ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] lo evidenziò nei 21 minuti di primo piano del volto di Paolo Stoppa nell’allestimento televisivo del Berretto a sonagli (1985). Il , vale a dire il tema della scomparsa del partner amato.
Tra le regie televisive, da ricordare Lo squarciagola, ...
Leggi Tutto
Vettori, Francesco
Andrea Matucci
Nacque a Firenze nel 1474 in una famiglia bene inserita nella cerchia degli ottimati fiorentini. Il padre Piero, nato nel 1443, aveva ricevuto una solida educazione [...] presenza dell’autore, che si indica più volte come vicino e amato dall’uomo di cui parla, e quindi in grado di conoscere è una carrellata non troppo edificante sugli ultimi pontefici, da Paolo II eletto nel 1464 all’attuale Clemente VII – quelli cioè ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] quali riportarono le stesse parole delle loro accuse) di Paolo Spinola e di Domenico Doria; benché nulla fosse emerso alla madre e a don Garcia de Toledo ("che avete sempre amato e favorito mio padre"), delle cui galee sembrava destinato a diventare ...
Leggi Tutto
damatiano
(d’amatiano), s. m. e agg. Chi o che sostiene le posizioni di Antonio D’Amato, presidente della Confindustria dal 2000 al 2004. ◆ Che la Confindustria damatiana non operi nessuna particolare apertura è testimoniato dalle richieste...
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, quelle da affrontare. ◆ «Ma questi qui...