ALBERTINI, Paolo, detto Paolo Veneto
Guido Rizzi
Umanista veneziano. Nacque verso il 1430 da famiglia veneziana, da cui uscirono altri letterati. Vestì a dieci anni l'abito dei serviti e fu novizio [...] attribuisce queste opere a fra' Paolo Nicoletti dell'Ordine di Sant'
Un medaglione in bronzo inciso da Antonio Marescotti di Ferrara nel 1462 porta di S. Maria dei Servi in Venezia); M. Foscarini, Della Letteratura Veneziana,I, Padova 1752, p. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Angelo Romano
Nacque a Lecce nella seconda metà del sec. XVII. Pochissimo, per non dire quasi nulla, si conosce della sua prima giovinezza. Poeta arcade, noto come Licandro Buraichiano, [...] significativa: le Rime.
Dedicata al pittore Paolo De Matteis, già suo maestro, e tragedia del "Corradino" del barone Antonio Caraccio (in tre lettere, rispettivamente I,Roma 1891, pp. 309 s.; A. Foscarini, Saggio di un catal. bibliogr. d. scrittori ...
Leggi Tutto
BARBO, Niccolò
Franco Gaeta
Figlio di Piero e di Chiara Bocco, napque a Venezia circa il 1420. Presentatosi nel 1438 per l'anunissione a sorte nel Maggior Consiglio, lo si ritrova come avvocato "per [...] Paolo della Pergola e fu uomo di lettere, come attestano le sue relazioni con Francesco Barbaro, Antonio , Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 319; M. Foscarini, Della letteratura veneziana, Padova 1854, pp. 50, 243; E. A.Cicogna, ...
Leggi Tutto