CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] II, Alessandro, figlio di Paolo e della principessa di Württemberg, a Venezia al seguito del bailo Foscarini e, dopo aver navigato lungo le cura di E. Greppi è la Lettera dell'ab. Antonio [sic] Casti al conte Antonio Greppi, in Arch. stor. ital., s. 4 ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] lo zio paterno Antonio, più tardi podestà VII s., 115 s., coll. 478, 480, 554; M. Foscarini, Della letter. veneziana, Venezia 1854, p. 323 n. 3 E. Massa, I manoscritti originali del beato Paolo Giustiniani custoditi nell'eremo di Frascati, Roma 1967 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] 1546 e il 1610, Marco Foscarini, lo storico settecentesco della cultura '500, rami contariniani. Un Zuan Antonio Contarini di Marco diventa, ad esempio, 1908, p. 147 (appare errato il nome Giovan Paolo); A. Apponyi, Hungarica..., III, München 1925, pp ...
Leggi Tutto
LENIO, Antonino
Stefano Jossa
Nacque nel Salento, forse a Parabita (cfr. Tafuri, p. 255), tra il 1470 e il 1475. Il cognome e il nome fanno pensare a una latinizzazione, ma non è possibile fare ipotesi [...] Alla figlia di lui e di Brisa Carafa, Antonia Del Balzo, dedicò l'Oronte gigante, pubblicato e al ritorno di Giovanni Paolo Anguillara, figlio di Lorenzo salentina, Lecce 1893, ad ind.; A. Foscarini, Saggio di un catalogo bibliografico degli scrittori ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Paolo Preto
Nato nell'anno 1421 a Venezia da Nicolò del, ramo "degli Scrigni" e da Maria da Carrara, dopo una prima educazione letteraria sotto la guida di Paolo della Pergola e [...] del 1459 caldeggiò, insieme a Paolo Morosini e Lorenzo Moro, una risposta originale, a Venezia nel 1623 da Antonio Pinelli, ebbe finalmente una soddisfacente edizione Venezia 1852, pp. 118-215; M. Foscarini, Della letter. veneziana, Venezia 1854, pp. ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Paolo, detto Paolo Veneto
Guido Rizzi
Umanista veneziano. Nacque verso il 1430 da famiglia veneziana, da cui uscirono altri letterati. Vestì a dieci anni l'abito dei serviti e fu novizio [...] attribuisce queste opere a fra' Paolo Nicoletti dell'Ordine di Sant'
Un medaglione in bronzo inciso da Antonio Marescotti di Ferrara nel 1462 porta di S. Maria dei Servi in Venezia); M. Foscarini, Della Letteratura Veneziana,I, Padova 1752, p. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Angelo Romano
Nacque a Lecce nella seconda metà del sec. XVII. Pochissimo, per non dire quasi nulla, si conosce della sua prima giovinezza. Poeta arcade, noto come Licandro Buraichiano, [...] significativa: le Rime.
Dedicata al pittore Paolo De Matteis, già suo maestro, e tragedia del "Corradino" del barone Antonio Caraccio (in tre lettere, rispettivamente I,Roma 1891, pp. 309 s.; A. Foscarini, Saggio di un catal. bibliogr. d. scrittori ...
Leggi Tutto
BARBO, Niccolò
Franco Gaeta
Figlio di Piero e di Chiara Bocco, napque a Venezia circa il 1420. Presentatosi nel 1438 per l'anunissione a sorte nel Maggior Consiglio, lo si ritrova come avvocato "per [...] Paolo della Pergola e fu uomo di lettere, come attestano le sue relazioni con Francesco Barbaro, Antonio , Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 319; M. Foscarini, Della letteratura veneziana, Padova 1854, pp. 50, 243; E. A.Cicogna, ...
Leggi Tutto