• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
webtv
712 risultati
Tutti i risultati [712]
Biografie [223]
Arti visive [168]
Religioni [110]
Storia [68]
Storia delle religioni [38]
Temi generali [30]
Architettura e urbanistica [21]
Letteratura [20]
Archeologia [19]
Diritto [16]

GIOVANNI di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Pietro Maurizia Cicconi Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento. È ormai da tempo accreditata la tesi [...] e i pinnacoli con le figure di S. Pietro e S. Paolo, a G. spetterebbe invece il resto: la tavola centrale con l pittura senese nel Rinascimento, 1420-1500 (catal., New York), Cinisello Balsamo 1989, pp. 105, 278-283; K. Christiansen, Notes on ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Pietro (1)
Mostra Tutti

Gioberti, Vincenzo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Gioberti, Vincenzo Marcello Mustè Filosofo e uomo politico, nato a Torino nel 1801 e morto a Parigi nel 1852. Da poco ordinato sacerdote, nel 1825 G. implorava papa Pio VII di concedergli «la facoltà [...] (Del primato morale e civile degli Italiani, a cura di G. Balsamo Crivelli, 1° vol., 1919, p. 141). L’idea del un recupero della grandezza di M. (come, d’altronde, di Paolo Sarpi, in precedenza ascritto alla scuola del «nominalismo politico»). Di ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDE-ADRIEN HELVÉTIUS – JACQUES BÉNIGNE BOSSUET – KARL LUDWIG VON HALLER – ARNALDO DA BRESCIA – JOSEPH DE MAISTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioberti, Vincenzo (9)
Mostra Tutti

FORTUNATI, Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATI, Gian Francesco Teresa Chirico Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] organista a S. Paolo. Aveva studiato anche lettere presso i gesuiti e filosofia presso i benedettini 80 s. (per Ferdinando); C. Gallico, Le capitali della musica. Parma, Cinisello Balsamo 1985, pp. 132 ss., 140; G.N. Vetro, L'Accad. filarmonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA D'AUSTRIA – ISOLA DI SANTO DOMINGO – FILIPPO DI BORBONE – INFANTA DI SPAGNA – SETTIMANA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTUNATI, Gian Francesco (1)
Mostra Tutti

JACOBELLO di Bonomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOBELLO di Bonomo Alessandro Serafini Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo. La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] nell'ottobre di quell'anno) nel coro dei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia, raffiguranti la Crocifissione, il doge e la dogaressa: Agostino. Il santo nella pittura dal XIV al XVIII secolo, Cinisello Balsamo 1988, pp. 66 s.; A. De Marchi, Uno sguardo su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO CASTROMEDIANO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – GIOVANNI DA BOLOGNA – LORENZO VENEZIANO – MICHELE MOROSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBELLO di Bonomo (3)
Mostra Tutti

TOLENTINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOLENTINO P.F. Pistilli (lat. Tolentinum) Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] gli arcangeli Michele e Gabriele e i ss. Pietro e Paolo, nella cattedrale di S. Catervo, sia il gruppo di e la "Pax" marchigiana, in Il Cappellone di san Nicola a Tolentino, Cinisello Balsamo 1992, pp. 23-40; D. Benati, Pietro da Rimini e la sua ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – SAN NICOLA, TOLENTINO – DOTTORE DELLA CHIESA – ORDINE AGOSTINIANO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLENTINO (3)
Mostra Tutti

PAVESI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVESI, Pietro Alessandro Volpone PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina. Compì [...] , fu eletto sindaco di Pavia (triennio 1899-1902). Allievo di Paolo Panceri, la sua tesi di laurea si intitolò Della struttura in rappresentanti dell’una corrente e dell’altra corrente (i.e., Balsamo Crivelli e Panceri); e non poté fare a meno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAZZARO SPALLANZANI – GIOVANNI CANESTRINI – PIEVE DEL CAIRO – GEORGES CUVIER – PAOLO MAGRETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVESI, Pietro (2)
Mostra Tutti

SERAVALLINO, Guido di Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERAVALLINO, Guido Roberto Paolo Novello SERAVALLINO, Guido di Filippo (da). – Figlio di Filippo di Pietro «rigatterius» e mercante di legname, Guido Seraallino (il cognome compare anche nelle forme [...] .P. Novello - L. Tongiorgi Tomasi, Tarsie lignee, in Il Museo dell’Opera del duomo a Pisa, a cura di G. De Angelis d’Ossat, Cinisello Balsamo 1986, pp. 137-144; R.P. Novello, Le tarsie lignee, in Il duomo di Pisa, a cura di E. Carli, Firenze 1989, pp ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI MICHELE – LEONARDO DA VINCI – BENOZZO GOZZOLI – LUCA PACIOLI – LENDINARA

LIPPO di Vanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPO di Vanni (Vanni) Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] celebra la Battaglia di Val di Chiana e un S. Paolo circondato dalle Virtù, che sostituì - forse perché più à la agosyiniani in terra di Siena, a cura di C. Alessi et al., Cinisello Balsamo 1990, pp. 287-308; A. Catalano, Ss. Domenico e Sisto, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DI SER SOZZO – ORDINE DOMENICANO – PIETRO LORENZETTI – TOMMASO D'AQUINO – NATIONAL GALLERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPO di Vanni (3)
Mostra Tutti

QUADRELLI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUADRELLI, Emilio Francesco Franco QUADRELLI, Emilio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1863, da Paolo e da Luigia Bianchi (Milano, Comune, Ufficio ricerche anagrafiche). Studiò a Milano all’Accademia di [...] 1994, pp. 855-858; Il cimitero monumentale di Milano. Guida storico-artistica, a cura di G. Ginex - O. Selvafolta, Cinisello Balsamo 1996, pp. 23, 26, 124, 196; F. Tognoni, Leonardo: maschera e volto, in L’immagine di Leonardo... (catal., Vinci), a ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – FRANCESCO CONFALONIERI – DOMENICO TRENTACOSTE – ALTARE DELLA PATRIA – FRANCESCO BARZAGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUADRELLI, Emilio (2)
Mostra Tutti

PUGLISI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUGLISI, Giuseppe Francesco Michele Stabile PUGLISI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Brancaccio, quartiere della periferia est di Palermo, il 15 settembre 1937, terzo di quattro figli in una famiglia di [...] parroco, ricordando l’anniversario della morte dei giudici Paolo Borsellino e Giovanni Falcone, organizzò giochi per le nude. Don P. P., Cinisello Balsamo 2012; V. Bartolone, P. P. profeta e martire, beato, Cinisello Balsamo 2013; F. Deliziosi, P. ... Leggi Tutto
TAGS: STRATEGIA DELLA TENSIONE – GIOVANNI FALCONE – AZIONE CATTOLICA – GIUSEPPE PUGLISI – PAOLO BORSELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLISI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 72
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali