Aniceto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea A. sarebbe succeduto a Pio I nel 157, e avrebbe tenuto l'episcopato per undici anni fino al 168 (Historia ecclesiastica IV, 11, [...] probabilmente a 1 Corinzi 11, 14, in cui Paolo afferma essere disdicevole per un uomo lasciarsi crescere i capelli , Freiburg 1993, s.v., col. 678.
Il grande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico, I, Cinisello Balsamo 1998, s.v., pp. 149-50. ...
Leggi Tutto
PANERAI, Ruggero
Eugenia Querci
PANERAI, Ruggero. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1862, secondogenito di Carlotta Masi, contadina, e di Luigi, stipettaio.
Fu impiegato come falegname fino ai quindici [...] al guado, Il ritorno del gregge. La Galleria Paolo e Adele Giannoni di Novara conserva l’olio Cavalli 1915, (catal., Rovigo), a cura di F. Cagianelli - D. Matteoni, Cinisello Balsamo 2008, p. 233; R. Campana, in Fattori e il Naturalismo in Toscana ( ...
Leggi Tutto
Il termine barbarismi designa spregiativamente fin dall’antichità le parole (e, più generalmente, gli elementi morfologici, sintattici e stilistici) considerate estranee allo spirito e alla forma di una [...] (1920), Del primato morale e civile degli italiani, a cura di G. Balsamo Crivelli, Torino, UTET, p. 65.
Latini, Brunetto (1968), La Rettorica difficoltà grammaticali, Roma, Signorelli.
Monelli, Paolo (1933), Barbaro dominio. Cinquecento esotismi ...
Leggi Tutto
SCIREA, Gaetano
Frédéric Ieva
– Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 25 maggio 1953, da Stefano (1913-1989), che fu impiegato alla Pirelli Cavi per trentotto anni, e da Giuditta Brambilla (1919-2014), [...] al 1961. Ebbe due sorelle, Anna e Marinella, e un fratello, Paolo.
Giovanissimo, venne notato da Giovanni Crimella, dirigente della Serenissima, squadra di calcio di Cinisello Balsamo, per la facilità di palleggio e la già pregevole tecnica nel tocco ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] i colori, a partire dal costoso azzurro «oltramarino»33. Paolo III si recò di persona allo studio di Michelangelo a cura di F. Buranelli, A.M. De Strobel, G. Gentili, Cinisello Balsamo 2003, pp. 83-91.
La Sistina e Michelangelo. Storia e fortuna di ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata nel 1914 a Roma da don Giacomo Alberione della Pia Società San Paolo, quindi trasferita a Cinisello Balsamo. Sorta con il compito di diffondere la cultura spirituale, con testi di [...] e il settore di editoria elettronica.
Le Edizioni San Paolo sono attive nel campo librario, in quello dei periodici entrata a far parte di quest’ultimo settore anche la San Paolo film che, nata nel 1955, ha prodotto vari documentari catechistici e ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] il messaggio della Fides et ratio, l'enciclica di Giovanni Paolo ii apparsa nel 1998. Essa si presenta come un
Teologia, a cura di G. Barbaglio, G. Bof, S. Dianich, Cinisello Balsamo 2002.
G. Canobbio, P. Coda, La teologia del xx secolo: un bilancio ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] ma che presentano il vantaggio di costar meno.
Paolo Pretsch è stato il primo a dimostrare la primo fabbricò dei retini incollando l'una contro l'altra con del balsamo del Canada due trame lineate ottenute fotograficamente, così da avere delle ...
Leggi Tutto
SENECA, L. Anneo
Achille BELTRAMI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, ma forse [...] perduto. La corrispondenza (14 lettere) fra S. e S. Paolo, inventata da un cristiano, divulgata secondo alcuni nel sec. IV (1902), di W. Braun (1870) e A. Pais (1888), di A. Balsamo (1902) e A. Cima (1904) sulle Troiane, di O. Edert (1909) e ...
Leggi Tutto
MARINO, Giambattista
Fausto Nicolini
Poeta, nato a Napoli il 18 ottobre 1569. Fu avviato dal padre (il giureconsulto Gianfrancesco) alla giurisprudenza. Ma l'ingegno vivacissimo e l'innata straordinaria [...] 1605), ma non l'altra, avvenuta appena quarantacinque giorni dopo, di Paolo V, inviso all'Aldobrandini, che il M., poco di poi, Croce (Bari 1913), Le più belle pagine, a cura di R. Balsamo Crivelli (Milano 1925), Prose e poesie, a cura di C. Culcasi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...