IMBALSAMAZIONE (dal gr. βαλσαμον "balsamo"; fr. embaumement; sp. embalsamamiento; ted. Einbalsamierung; ingl. embalming)
Agostino GEMELLI
Renato BIASUTTI
Agostino PALMERINI
Operazione intesa a conservare [...] sua complessità non ebbe notevole applicazione pratica. Il famoso imbalsamatore Paolo Gorini (di Lodi, nato nel 1813, morto nel 1881 il corpo era verniciato con una miscela d'etere solforico, balsamo del Tolù e benzoino. W. B. Richardson ha descritto ...
Leggi Tutto
Opus Dei
Giovanni Maria Vian
Organizzazione cattolica di origine spagnola, approvata dalla Santa Sede nel 1947 e costituita nel 1982 da Giovanni Paolo ii come 'prelatura personale' con il nome di Santa [...] . La richiesta fu infine accolta nel 1981, e Giovanni Paolo ii con la costituzione apostolica Ut sit, del 28 novembre Opus Dei. Il messaggio, le opere, le persone, Cinisello Balsamo 2002.
Numerose e aggiornate informazioni, in gran parte provenienti ...
Leggi Tutto
Nicola Turchi
QUARESIMA (lat. quadragesima "quarantena", cfr. gr. τεσσαρακοστή; fr. carême; sp. quaresma; ted. Fasten; ingl. Lent). - È per i cattolici un periodo di penitenza e di digiuno in preparazione [...] o tiara) sul capo e una rosa d'oro, profumata di balsamo, nella mano: i colori liturgici del giorno sono tuttora rosacei; sono escluse quelle cimiteriali suburbane, salvo S. Pietro, S. Paolo e S. Lorenzo; il che ci riporta appunto al secolo VII ...
Leggi Tutto
GIOLI, Paolo
Monica Maffioli
Artista, nato a Sarzano di Rovigo il 12 ottobre 1942. Le sue opere sono conservate in diversi musei nel mondo, tra i quali: Centre Georges Pompidou, Parigi; Art Institute [...] grafica, Roma; Museo di fotografia contemporanea, Cinisello Balsamo. In quarant’anni di attività ha partecipato alle . vive e lavora a Lendinara (Rovigo).
Bibliografia: Imprint cinema. Paolo Gioli: un cinema dell’impronta, a cura di S. Toffetti, ...
Leggi Tutto
MAGGI, Leopoldo
Edoardo Zavattari
Naturalista, nato a Rancio Valcuvia (Varese) il 15 maggio 1840, morto a Pavia il 7 marzo 1905. Assistente dapprima di Paolo Panceri, poi di Balsamo Crivelli, ebbe nel [...] 1864 l'incarico dell'insegnamento della mineralogia e della geologia nell'università di Pavia; nel 1874, in seguito alla morte del maestro, fu assunto alla cattedra di zoologia e di anatomia e fisiologia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] a cura di R. Mezzanotte, Milano 1972; O. Niccoli, G. XXIII e Paolo VI di fronte al diritto canonico e alla sua riforma, in Legge e Vangelo, Brescia M. Manzo, Papa G. vescovo a Roma, Cinisello Balsamo 1991; L. Papeleux, L'action caritative du St-Siège ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] 250, 415 n. 10 (a proposito dell'oratorio di S. Paolo presso S. Bibiana), 496; F. Hayward, Histoire des papes, s.; Il grande libro dei santi. Diz. enciclopedico, II, Cinisello Balsamo 1998, pp. 1188 s.; Bibliotheca hagiographica Latina…, II, p. 716 ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
D. Benati
Pittore bolognese documentato dal 1378 al 1426.J. è già detto pittore, residente nella cappella di S. Procolo, in un documento del 31 dicembre 1378, quando donò 100 ducati [...] Dalmasio a Giovanni da Modena, in La basilica di San Petronio in Bologna, I, Cinisello Balsamo 1983, pp. 213-294: 267; D. Benati, Un altarolo portatile di Jacopo di Paolo, Paragone 37, 1986, 431-433, pp. 5-10; R. Grandi, Pittura tardogotica in Emilia ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Μητρόπολις καί Νεωκόρος), probabile erede di un synèdrion istituito da Emilio Paolo. A livello locale, infine, secondo l'uso romano non solo si trattava di un'area di ricche piantagioni di opobalsamum (balsamo) e di palme. Nel 200 d.C. Settimio Severo ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] 22.
357. U. Rozzo, Linee per una storia, p. 94; L. Balsamo, Tecnologia e capitali, pp. 85-86, 93-94.
358. Dennis E. , pp. 103-104; Lorenzo Baldacchini, Il mercato e la corte: Paolo Manuzio e la Stamperia del Popolo Romano, in Il libro a corte, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...