I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] e l’amministrazione del giornale, in mano alla Compagnia di San Paolo, hanno in effetti sede in territorio italiano; cfr. E. Bressan Chiesa. La Chiesa e il Vaticano II (1958-1978), Cinisello Balsamo 1994, pp. 518-549.
76 Si tratta della persona che, ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] 2009, pp. 213-233. Nel 1967 la Società di S. Paolo lanciò un altro periodico destinato a un pubblico più esigente, «Famiglia mese Camisasca, Comunione e Liberazione. Le origini (1954-1968), Cinisello Balsamo 2001, pp. 107-108, 136-139.
44 A. Majo, ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] ’elezione alla diocesi ambrosiana dell’abate di S. Paolo fuori le mura, Ildefonso Schuster, rappresentava la matrice 1958), a cura di M. Guasco, E. Guerriero, F. Traniello, Cinisello Balsamo 1991, pp. 203-229.
91 Ibidem.
92 G. Vian, L’azione pastorale ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] sa cosa è dentro l’uomo. Solo lui lo sa!». Così Giovanni Paolo II, Omelia di domenica 22 ottobre 1978 per l’inizio del pontificato, ), p. 148.
28 Cfr. A. Riccardi, Giovanni Paolo II. La biografia, Cinisello Balsamo 2011, pp. 337 segg.
29 Cfr. G. Dalla ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] della Prima guerra mondiale, grazie all’attività di padre Paolo Manna, che dopo il grande successo di un suo , La figura del prete nella narrativa italiana del Novecento, Cinisello Balsamo 1999.
6 Esempi di tali orientamenti in G. Miccoli, “Vescovo ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] avvenire prima della riapertura della Camera»59.
La morte di Paolo VI e il brevissimo pontificato di Luciani segnarono al contempo la Vescovi d’Italia. Storie e profili del Novecento, Cinisello Balsamo 2000, p. 181.
50 Cfr. Lettera della Commissione ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] Vaticano II, con l'enciclica Humanae vitae di papa Paolo VI e con la Dichiarazione sull'aborto procurato della , Il Saggiatore, 1996).
SPINSANTI, S. Etica bio-medica. Cinisello Balsamo, Edizioni Paoline, 1987.
THOMPSON, J.J. et al., Introduzione alla ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] di reggere e di svilupparsi.
Le lettere e i decreti di Pasquale Paoli diranno, nelle pagine che seguono, quale fu l'animo e il origini del pensiero meridionalistico. Da Serra a Galanti. Balsamo. Scrofani. Symonds, Catania, Istituto di storia economica ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] 1839, rievocati precedenti interventi dei pontefici, da Paolo III a Pio VII, ribadiva la condanna J. Metzler, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, XXIV, Cinisello Balsamo 1990, pp. 236-51 (con ulteriori indicazioni bibliografiche). ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] di M. Guasco, E. Guerriero, F. Traniello, Cinisello Balsamo, 1991, p. 381.
29 B. Bocchini Camaiani, Ernesto Rosmini e il suo tempo, cit.
45 G. Rocca, s.v., Pia società di s. Paolo, in DIP, cit., col. 1549.
46 G. Milone, s.v., Leonardo Murialdo, in DIP ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...