MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] per l’editore Baviero de’ Carocci: il Martirio di s. Paolo e la condanna di s. Pietro forse per la già ricordata cura di L. Fornari Schianchi - S. Ferino-Pagden, Cinisello Balsamo 2003; Parmigianino e il manierismo europeo: la pratica dell’alchimia ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] , ibid., pp. 159-67; F. Secco d'Aragona, Francesco Secco, Paolo Erba e i Gonzaga. Un capitolo inedito di storia mantovana, in Arch. the Gonzaga, a cura di D. S. Chambers-J. Martineau, Cinisello Balsamo 1981, p. 3; D. S. Chambers, A Latin grammar for ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] ecclesiastica locale, facendo innalzare il nipote Paolo, diacono a Piacenza, sulla cattedra episcopale Mittelalter, III, 1-2, Gotha 1908-1911, ad Indices; A. Balsamo, Catalogo dei manoscritti della Biblioteca comunale di Piacenza, I, Piacenza 1910 ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] Firenze 1973, p. 588; G.P. Lomazzo, Rime di Gio. Paolo Lomazzo milanese pittore divise in sette libri…, Milano 1587, pp. 107, tra Venezia e Milano (catal., Milano), a cura di V. Sgarbi, Cinisello Balsamo 2011, pp. 160-173 (in partic. A. D’Amico, pp. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
Il testimone de relato narra un fatto che egli non ha percepito direttamente, ma che dichiara di aver appreso da un altro soggetto. In tale ipotesi si rende necessario accertare [...] , in Enc. giur. Treccani, Roma, 1991, 1 ss.; Di Paolo, G., Testimonianza indiretta, cit., 1673 ss.; Grevi, V., Prove, 2001, 972 ss.). La prevalente dottrina concorda con questo orientamento (Balsamo, A.-Lo Piparo, A., La prova “per sentito dire”. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] celebrità anche nel campo della produzione di armi. Paolo Morigi, nella Nobiltà di Milano del 1595, ricorda vol., I beni artistici. I beni degli artigianati storici, Cinisello Balsamo 1993.
M. Spallanzani, Ceramiche alla corte dei Medici nel ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] imperiali, previo collaudo di un pittore, del priore e di Paolo Sacca. Dal maggio del 1523 all’aprile del 1524 Giovanni Antonio in onore di Mina Gregori, a cura di M. Boskovits, Cinisello Balsamo 1994, pp. 110-113; Ch.E. Cohen, The art of Giovanni ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] Della vera tranquillità dell'anima, per i tipi di Paolo e Aldo Manuzio il Giovane.
C. Ginzburg e A oraison funèbre parodique, in Les funérailles à la Renaissance…, a cura di J. Balsamo, Genève 2002, pp. 469-483; M. Clément, Maurice Scève et le ...
Leggi Tutto
Rosmini e Gioberti
Luciano Malusa
Una tesi di laurea che è ben più di uno scritto giovanile
Quando, come allievo della Scuola Normale, si avviò a concludere i suoi studi presso la facoltà di Filosofia [...] curatela. Promosse e curò – con la collaborazione prima di Gustavo Balsamo Crivelli e poi, alla morte di questi, di Mario Menghini riserva alle pagine della Teosofia (ed. postuma a cura di F. Paoli, P. Perez, 5 voll., 1859-1874) l’ultima parte dell ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] vicino ben otto papi (da Pio X a Giovanni Paolo II, che lo consacrerà cardinale nel 1994), le parole Credere nel relativo, Torino 1997.
9 Y. Congar, Diario del Concilio, Cinisello Balsamo 2005.
10 Ibidem, p. 111.
11 Ibidem.
12 J. Seguy, Les conflits ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...