RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] identità fra Giampietrino e il Pietro Rizzo milanese che Giovanni Paolo Lomazzo nel Trattato (1584, 1973, p. 588) Milano. Rinascimento e Manierismo, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1998, pp. 244 s.; C. Geddo, Disegni leonardeschi del Cenacolo ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] compose (sotto pseudonimo) alcune controversie contro Paolo Sarpi e la Repubblica di Venezia.
I Menato, La tipografia del ’500 in Italia, Firenze 1989, ad ind.; L. Balsamo, Venezia e l’attività editoriale di A. P., 1553-1606, in La Bibliofilia ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] di primo Cinquecento, quali Mariotto Albertinelli, Bartolomeo di Paolo del Fattorino (il futuro Fra Bartolomeo) e, in a cura di C. Acidini Luchinat - M. Gregori - A. Paolucci, Cinisello Balsamo 1992, pp. 19-22; W. Griswold, C. R. as draughtsman, in ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] collocati nella loggia dell'ospedale di S. Paolo dei Convalescenti a Firenze e nei palazzi Stellino Spinelli, in Cappelle barocche a Firenze, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1990, pp. 106-110; R. Roani Villani, Quattro statue da Boboli ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] Pietro (Washington, National Gallery of art), Paolo (Oxford, Ashmolean Muesum) e Girolamo ( pala d’altare a Bologna nel Rinascimento. Opere, artisti e città 1450-1500, Cinisello Balsamo 2013, pp. 107-118, 322 s., 371; G.A. Calogero, Il polittico ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] reliquiario di San Franco di Assergi e la bottega di Giacomo di Paolo da Sulmona – L’oreficeria a L’Aquila nella seconda metà del Quattrocento ), a cura di S. Papetti - L. Pezzuto, Cinisello Balsamo (MI), 2018, pp. 154 s.; La Relazione dell’entrata ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] (avvenuta nel 1427, preceduta da quelle della madre e di Paolo Valeflo, nel 1424 e seguita da quella di Modesto nel 1430 e lo spazio. Ferrara estense, II,Roma 1982, pp. 637-57; L. Balsamo, La circolazione del libro a corte, ibid., pp. 659-51; M. ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] fare la conoscenza personale di Pietro Verri, Cesare Beccaria e Paolo Frisi. Tornato a Bologna, cadde in uno stato di Lazzaro Jona, dei discorsi tenuti tra lo speziale Giuseppe Balsamo e gli avventori della sua farmacia, rifacendosi alla finzione ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] l’anno precedente, l’opera era già passata in mano al figlio Paolo (Danzi, 1989, pp. 304 s.), ma era ancora in lavorazione il da Federighi a Michelangelo, a cura di A. Angelini, Cinisello Balsamo 2005, pp. 387-481; Arte e storia in Lombardia. ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] 'arte, VII (1907), pp. 55-58; P. Mezzanotte, La chiesa claustrale di S. Paolo in Milano e il suo recente restauro, in Per l'arte sacra, XIII (1936), 2 di ricerca, in Il francescanesimo in Lombardia, Cinisello Balsamo 1983, p. 251; A. Castellano, La " ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...