PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] Mantova Nicolò Pallavicino, legato al potente clan di Paolo e Battista Serra, che lo misero in collegamento Prosperi Valenti Rodinò, I disegni del Codice Resta di Palermo, Cinisello Balsamo 2007, pp. 39-41; La grande stagione del collezionismo: ...
Leggi Tutto
GUERRALDA, Bernardino
Paolo Tinti
Nacque a Vercelli nella seconda metà del XV secolo; su di lui restano poche e frammentarie notizie. Già sul finire del XV secolo si trasferì a Venezia, così come Giovanni [...] 138, 158 s.; C. Sartori, Diz. degli editori musicali italiani: tipografi, incisori, librai-editori, Firenze 1958, p. 24; L. Balsamo - A. Tinto, Origini del corsivo nella tipografia italiana del Cinquecento, Milano 1967, p. 52; G.M. Pugno, Trattato di ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mario
Marta Margotti
PICCHI, Mario. – Nacque il 4 agosto 1930 a Pavia, da Giovanni e da Teresa Vallorani.
Terzo di cinque figli, a causa del lavoro di finanziere e poi di guardia carceraria [...] in piazza Benedetto Cairoli, messo a disposizione da Paolo VI, al quale Picchi aveva presentato i suoi progetti progetto per l’uomo, Roma 1994; La sfida del Vangelo, Cinisello Balsamo 1994; Senza fare miracoli, Roma 1997; A braccia aperte, Roma 2001 ...
Leggi Tutto
PINI, Giandomenico
Riccardo Saccenti
PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] , intelligenza della fede. Una ricerca lunga 100 anni, Cinisello Balsamo 1996, pp. 15-46; G. De Rosa, Tra partito popolare e fascismo, Roma 2000; Ead., La Fuci prima di Montini, in Paolo VI. Fede, cultura, università, a cura di M. Mantovani - M. Toso ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] l'esecuzione della pala d'altare della cappella di S. Paolo nella cattedrale di Siena, la cui realizzazione era stata già 208 s., 243-249; L. Mortari, Rieti, in La Sabina medievale, Cinisello Balsamo 1985, p. 136; S.A. Fehm Iunior, L. di T.: a Sienese ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] il quale nel 1865 lo propose ai monaci di S. Paolo fuori le mura per decorare la cappella del coro del del piano nobile, in Villa Hüffer: una dimora romana dell’Ottocento, Cinisello Balsamo 1991, pp. 148-151, 157; Corpus delle feste a Roma, II ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Reggio
Luba Eleen
Nato a Reggio Emilia, fu frate francescano; è documentato dal 1477 al 1494; l'unica notizia certa sulla sua famiglia è che ad E. sopravvisse il fratello ed erede Piero [...] lo sfondo d'oro di Bataino; l'Antifonario n. 11 (da Ss. Pietro e Paolo alla fine di agosto), del 1493-94, in cui E. fu autore della parte 'umanesimo. Atti del convegno. Ferrara 1982, a cura di L. Balsamo, Firenze 1985, pp. 107 s., 110, 113; C. M ...
Leggi Tutto
DALLE CATENE, Gian Gheramo
Massimo Ferretti
Figlio di Antonio da Parma, ma residente a Modena "ab infantia", è documentato come pittore fra il 1520 e il 1533. Il 25 marzo 1520 "Zangirardo Cathena pictore [...] la Madonna in gloria fra i ss. Pietro e Paolo della parrocchiale di Pianorso (Modena). Tale opera conferma che in S. Pietro di Modena. Mille anni di storia e di arte, Cinisello Balsamo 1984, pp. 101-05; O.Baracchi Giovanardi, Regesto, ibid., nn. 16, ...
Leggi Tutto
GIACCARDO, Timoteo Maria (al secolo Giuseppe)
Gianfranco Maggi
Nacque il 13 giugno 1896 a Narzole, in provincia di Cuneo, da Stefano e Maria Gagna, in una famiglia di mezzadri che lavorava nella piana [...] . G., Roma 1956; G. Papasogli, Il beato T. G. della Società San Paolo, Cinisello Balsamo 1989; E. Fornasari, Un profeta obbediente. Beato T. G., primo sacerdote paolino, Cinisello Balsamo 1989; G. Kaitholil, Bl. T. G., apostle of modern media, Bombay ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pier Francesco
Lisa Roscioni
PASSERINI, Pier (Pietro) Francesco. – Nacque a Codogno, «terra rinomata nel tenimento del lodigiano» (Crasso, 1666, p. 317), il 17 dicembre 1612, figlio di Paola [...] elogi in forma poetica tra cui un anagramma di Paolo Malareggia suo erede e un epigramma di Pietro Francesco Mensi, Dizionario biografico piacentino, Piacenza 1899, pp. 278, 319; A. Balsamo, P.F. P. e le pubbliche biblioteche in Piacenza, in Strenna ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...