LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] Piacenza; servizî automobilistici e tramviarî la collegano a Milano, Bergamo, ecc.
Monumenti. - I monumenti lodigiani, dopo le condotte a termine col duca dal frate stesso e da Paolo Barbo veneziano.
La pace stabiliva la restituzione ai Veneziani ...
Leggi Tutto
Pittore. Due epigrafi scoperte nella Biblioteca Vaticana precisano l'età di Michelangelo Merisi il giorno della sua morte, permettendo così di determinare il giorno della nascita: 28 settembre 1573. Comunque, [...] dei pittori grandi e provinciali di Brescia e di Bergamo, e particolarmente il ricordo delle ricerche luministiche di ripara a Genova ed è riammesso a Roma ove lavora per papa Paolo V e per il cardinale Scipione Borghese. Nel 1606, divenuto omicida, ...
Leggi Tutto
LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] degli apostoli e sopra la porta la Conversione di S. Paolo. Questa sagrestia è adorna altresì di un lavabo marmoreo, Luca Signorelli in Loreto, Cortona 1903; A. Colasanti, Loreto, Bergamo 1910; J. Faurax, Bibliographie Lorétaine sur la "Santa Casa di ...
Leggi Tutto
Fra Giovanni da Fiesole, detto il beato Angelico, pittore, nacque nel 1387 a Vicchio di Mugello (Firenze) e morì a Roma il 14 luglio 1455. Si chiamava, al secolo, Guido o Guidolino di Pietro. A vent'anni, [...] palazzo del Vaticano la cappella del Sacramento, distrutta poi da Paolo III circa il 1540. Nel maggio del 1447, incaricato dall Monaco 1913; C. Ciraolo e M. Arbib, Il Beato Angelico, Bergamo 1925; R. Papini, Fra Giovanni Angelico, Bologna 1925; W. ...
Leggi Tutto
FREGIO (dal lat. [opus] phrygium "lavoro frigio, ricamo"; fr. frise; sp. friso; ted. Fries; ingl. frieze)
Luigi CREMA
In architettura si chiama fregio in generale qualunque zona decorativa avente andamento [...] e lastre policrome di marmi antichi (chiostro di S. Paolo fuori le Mura). Il Rinascimento riprese gli ordini classici con 1927, p. 213 segg.; Springer-Ricci, Man. di st. dell'arte, Bergamo 1927-1930; A. Evans, The palace of Minos, II, parte 2ª, ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] R. Caggese, Foggia e la Capitanata, in Italia artistica, Bergamo 1910; A. Fraccacreta, Le forme del progresso economico in Capitanata, preparati dal "senato della Daunia", presidente Francesco Paolo Cassitti di Lucera, con programma avverso alla ...
Leggi Tutto
. La Chiesa milanese ripete il proprio nome dal grande vescovo S. Ambrogio, estendendone tuttavia il significato alle età precedenti: cosicché per "Chiesa ambrosiana" si può intendere la vita e il funzionamento [...] , dopo S. Barnaba, che fu già compagno di S. Paolo e che sarebbe stato il primo ad introdurre il cristianesimo a Milano di Novara (Valle Cannobina, che dà sul Lago Maggiore), di Bergamo (Calolzio, Santa Brigida, Valle Caprina e Val Taleggio) e di ...
Leggi Tutto
È l'antica Forum Iulii (v. sotto). La città sorge sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone nel piano, sulla via che conduce nel medio Isonzo, 16 km. a E. di Udine, [...] sulla piazza maggiore, è detta tradizionalmente essere quella di Paolo Diacono. Il Museo governativo, oltre le opere già del Friuli, Cividale 1899; G. Fogolari, Cividale del Friuli, Bergamo 1906; Guida del Friuli: IV, Guida delle Prealpi Giulie, ...
Leggi Tutto
SCI (norveg. ski)
Piero GHIGLIONE
Cenni storici. - Già Senofonte nell'Anabasi (IV, 5) scrive che 400 anni a. C. i montanari d'Armenia attaccavano sacchi ai piedi dei cavalli per poter avanzare nella [...] sci mancano, e ricompaiono circa nel 550 in Procopio, poi in Paolo Diacono (790). Nel 950 appaiono le prime tracce di sci nei 1926; P. Ghiglione, Lo sci e la tecnica moderna, Bergamo 1928; id., Manuale di cultura sciistica ed accessoria, voll. 2 ...
Leggi Tutto
SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Emilio CECCHI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
GIMIGNANO Città della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] dal punto di vista iconografico: la Vergine fra i Ss. Paolo e Battista, in atto di accompagnare per mano il Bambino (1907), p. 73 segg.; A. Jahn Rusconi, San Gimignano, Bergamo 1932. Sull'architettura civile e religiosa: P. Toesca, Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...
calciodipendente
s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di seguire il campionato di calcio; tifoso. ◆ Il gioco di pensare ad un’Italia sanremodipendente contro un’Italia calciodipendente, e metterle in opposizione, ci pare comunque...