La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] guerra del 1570-73) alle terre d'Oltremincio, a Bergamo e a Crema. Era una vasta area da cui si . 400, 424.
56. Per le misure di carattere finanziario prese dalle autorità cf. Paolo Preto, Peste e società a Venezia nel 1576, Vicenza 1978, pp. 131 ss. ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] in costante aumento.
La legge del 1451, molto restrittiva per Bergamo, completata da quella del 1457 che sanciva la proibizione di dell'Adriatico e delle coste ioniche.
Nel 1554, Paolo Giustinian, capitano della guarnigione di Zara, confessava al ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] Stefano. E sempre per il proprio monumento, ai SS. Giovanni e Paolo, Silvestro Valier impegnò gli eredi per la somma di 4.000 ducati in AA.VV., Venezia e la Terraferma. Economia e società, Bergamo 1989, pp. 43-76; Michael Knapton, City Wealth and ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] l'importante polittico con la Dormitio e Coronatio Virginis oggi a Bergamo (coll. privata), ma proveniente da Scala, il cui Pietro d'Oderisio, già socio di Arnolfo nel ciborio di S. Paolo f.l.m., e destinati a infittirsi nel primo decennio del ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] esempi notissimi le sete preziose dei dipinti di Paolo Veneziano, Duccio di Boninsegna, Giotto, Simone Martini 1914-1924; F. Podreider, Storia dei tessuti d'arte in Italia, Bergamo 1928; W.F. Volbach, Oriental Influences in the Animal Sculpture of ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] messa in rilievo la crescita degli scambi con l’area germanica.
8. Cf. Paolo Ulvioni, Il gran castigo di Dio. Carestie ed epidemie a Venezia e nella del senato, a Padova, Verona, Vicenza, Brescia, Bergamo ed altri lochi. Tutti li sudetti lochi ponno ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] . veneziana che aveva governato la città con il doroteo Bergamo, legato a Bernini erede di Bisaglia, scompare lasciando l schema di analisi delle classi sociali di Sylos Labini. Cf. Paolo Sylos Labini, Saggio sulle classi sociali, Roma-Bari 1974.
39 ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] soldi di vario taglio da inviare a Brescia e a Bergamo con le paghe dei soldati perché avessero "cursum debitum di Padova nel Quattrocento, in AA.VV., Viridarium floridum. Studi offerti a Paolo Sambin, Padova 1984, pp. 159-189; John E. Law, Verona e ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] da Vicenza fra il 1472 e il 1474 e da Bergamo nel 1475. Tutta la Terraferma fu chiamata a versare un 65. Ibid., p. 532; Pietro Dolfin, Annali veneti, a cura di Roberto Cessi - Paolo Sambin, Venezia 1943, pp. 5-6.
66. D. Malipiero, Annali veneti, p. ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] Lorenzo Lotto, eseguito per i Domenicani dei Santi Giovanni e Paolo nel 1542, ci dà un'idea di che cosa si Nicola Ivanoff - Pietro Zampetti, Giacomo Negretti detto Palma il Giovane, Bergamo 1980, p. 428.
68. A.S.V., Notarile, Testamenti, ...
Leggi Tutto
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...
calciodipendente
s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di seguire il campionato di calcio; tifoso. ◆ Il gioco di pensare ad un’Italia sanremodipendente contro un’Italia calciodipendente, e metterle in opposizione, ci pare comunque...