Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] S. Anna e le Ancelle della carità di Brescia, fondate da Paola Di Rosa, chiedevano di introdurre nelle loro regole.
Se a . Cfr. anche A. Pesenti, Il monastero Matris Domini in Bergamo, Bergamo 1980, pp. 308, 314.
31 La società tontinaria permetteva ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] dei Capponi imparentato col Corsini, il marchese Paolo Gentile Farinola (che ospitò il pittore anche III (1931), pp. 301, 304, 321 e passim; E. Cecchi, G. F., Bergamo 1933; L. Venturi, Les macchiaioli, in Gazette des beaux-arts, X (1933), pp. ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] centrale formata dall’inedita città lineare lungo la via Emilia, Bergamo, Brescia, Verona e Vicenza allineate sull’asse dell’A4, natura attrattiva è pertanto definibile. Anche lo studio di Paola Casavola e Carlo Trigilia analizza sì le dotazioni di ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] nella liturgia della messa)17. Due vescovi, Vitttore Soranzo e Pier Paolo Vergerio, tentano di introdurre la Riforma, gradualmente, nelle rispettive diocesi di Bergamo e di Capodistria18. L’ala radicale convoca un concilio anabattista a Venezia19 ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] presso le truppe di stanza a Cremona, Bozzolo e Bergamo, poi a Bologna, da dove avrebbe voluto proseguire per una finzione poetica, ma una visione vera, come quelle di s. Paolo e dell'Apocalisse. Nella predominante passione religiosa il F. vede la ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] Lualdi e quel G. Radini Tedeschi che, nominato vescovo a Bergamo nel 1905, avrà come segretario il futuro papa Roncalli. Ordinato R. Spiazzi, I documenti sociali della Chiesa da Pio IX a Giovanni Paolo II, I-II, Milano 1988.
Altri scritti di P. in ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] Panzano in Chianti, con Madonna in trono tra i ss. Pietro e Paolo e storie, e la Madonna con il Bambino e angeli in S. tardo Duecento ai primi del Quattrocento, a cura di M. Gregori, Bergamo 1995; Scultura lignea. Lucca 1200-1400, cat. (Lucca 1995), ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] a una notevole espansione, con l’Istituto d’arti grafiche di Bergamo, nato nel 1873, e poi verso la fine del secolo durerà per ben 153 anni, si può vedere, come ha scritto Paolo Murialdi, «il germe del quotidiano d’informazione e di opinione a larga ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] . 239). E i napoletani, infatti, ha scritto il geofisico Paolo Gasparini (2000), spesso dimenticano che la loro città ha la Dezzo in Valle di Sclave, in provincia di Bergamo, crollò improvvisamente portando distruzione e provocando 356 morti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] riconosceva a Venezia il possesso di Brescia e Bergamo, e ratificava la supremazia della Repubblica nella regione ., XXII, 2, ad Ind.; Gaspare da Verona - M. Canensi, Le vite di Paolo II, a cura di G. Zippel, ibid., III, 16, ad Ind.; B. Platinae ...
Leggi Tutto
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...
calciodipendente
s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di seguire il campionato di calcio; tifoso. ◆ Il gioco di pensare ad un’Italia sanremodipendente contro un’Italia calciodipendente, e metterle in opposizione, ci pare comunque...