ANTONIO di Vincenzo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] si sa di lui se non che nel settembre 1402 Iacopo di Paolo lo sostituì nella fabbrica di S. Petronio, il che induce il in Archiginnasio, IX(1914), pp. 296-315; G. Zucchini, Bologna, Bergamo 1914, pp. 52, 54-59; F. Filippini, Note circa la costruzione ...
Leggi Tutto
STEFANO da Pandino (Stefano Andrei)
Roberta Delmoro
Della famiglia degli Andrei originaria di Pandino, Stefano, nato intorno al 1380, proveniva forse da Bergamo: da qui probabilmente la dicitura «Stephanus [...] British Museum, n. 1895,091.467, recto). Forse alla tarda attività del pittore si potrebbe riferire un raffinatissimo S. Paolo in collezione privata (Vendita Finarte, Milano, 25 ottobre 1988, lotto n. 120), pannello di un’ancona perduta databile ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Guiniforte (Guinifortus Barzizius, Bargigius, de Barziziis)
Guido Martellotti
Figlio terzogenito di Gasperino, nacque a Pavia al principio del 1406; aveva 32 anni compiuti il 19 marzo 1438, [...] aveva avuto numerosi figlioli (si conosce il nome di Giovanni Paolo e Gaspare Ambrogio); ed egli stesso morì a Milano Cristoforo Barzizza medico del sec. XV, in Bollettino d. civ. bibl. di Bergamo, III, 1(1909), pp. 15 ss. Le lettere, in latino e in ...
Leggi Tutto
DANTE da Maiano
Pasquale Stoppelli
Nacque presumibilmente poco prima della metà del XIII secolo. Oltre al nome della località di cui era originario, Maiano appunto, un borgo del circondario fiorentino, [...] in Toscana, per es. dal pistoiese Paolo Lanfranchi.
Ma la ragione principale della notorietà quella Bettarini; Le Rime di Dante da Maiano, a cura di G. Bertacchi, Bergamo 1896; edizioni parziali in D. Alighieri, Rime, a cura di G. Contini, Torino ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Pietro
Franco Gaeta
Nacque a Venezia nel 1441 da Ludovico, senatore, e da Polissena Moro e studiò alla scuola di Pietro Perleone da Rimini, nella quale, tra gli altri, ebbe condiscepoli il [...] dall'aiuto dello zio Giovanni Barozzi, vescovo di Bergamo e in seguito patriarca di Venezia. Nel 1466 era in viaggio alla volta di Roma fu eletto vescovo di Belluno da Paolo II, imparentato anche con un altro suo zio, Francesco, vescovo di Treviso ...
Leggi Tutto
BUONAMICO detto Buffalmacco
Isa Belli Barsali
Di questo pittore fiorentino, attivo nella prima metà del sec. XIV, non si hanno dati sicuri circa la nascita e la morte: il Vasari scrisse, basandosi su [...] B. la tavoletta con l'Ultimo incontro di s. Pietro e s. Paolo del museo Bardini di Firenze.
Secondo il Ghiberti, B. avrebbe lavorato a Institut Florenz, 15-6-1971); F. Zeri, Diari di lavoro, Bergamo 1971, p. 7; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlex., V, ...
Leggi Tutto
(Ave Maria). – Nacque ad Ancona il 14 dicembre 1915, da Umberto e da Fernanda Brugiapaglia, agiata famiglia di conciatori.
Il padre, per rilevare la compagnia marittima del suocero, trasferì la famiglia [...] noi (1971), accanto a Fabrizi, Bice Valori e Paolo Panelli: in un quartetto che ironizzava sulla mezza età Bibl.: M. Ninchi, Ave Ninchi. Una juventina fra teatro e fornelli, Bergamo 2004. Si veda inoltre: R. Chiti et al., Dizionario del cinema ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Beatrice
Gigliola Soldi Rondinini
Era figlia legittima di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza e di Taddea di Iacopo da Carrara e sorella quindi di Cansignorio, Cangrande (II) e Paolo [...] Urago d'Oglio nel distretto bresciano; Pumenengo e Fiorano nella diocesi di Cremona, Calcio e il suo territorio in diocesi di Bergamo e il territorio di Galegnano, dei quali era signora assoluta. Il vero e proprio acquisto di tali beni, pagati 10.000 ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI (Passeri), Cinzio
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1551 a Senigallia da Aurelio Passeri e da Elisabetta Aldobrandini, figlia di Silvestro. Nel 1566 fu inviato a Roma. Unico nipote maschio [...] 1607), Munchen 1878-83, passim; La legazione in Roma di Paolo Paruta [a cura di G. De Levai, Venezia 1887, , Roma1787; A. Personeni, Osservazioni sopra la epistolografia di Francesco Parisi..., Bergamo 1788; A Solerti, Vita di T. Tasso, I-II, Torino ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Primo duca longobardo del Friuli, G. faceva parte certamente della Sippe regia, ma nulla conosciamo riguardo alla sua nascita e ai primi anni della sua vita. La prima immagine [...] celebre e più tardo cronista longobardo, Andrea da Bergamo, che scrisse la sua Historia sul finire del è sicuramente G. e non il secondo di tale nome. Dal passo di Paolo Diacono si viene inoltre a sapere della parentela tra Arechi, nato in Friuli ...
Leggi Tutto
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...
calciodipendente
s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di seguire il campionato di calcio; tifoso. ◆ Il gioco di pensare ad un’Italia sanremodipendente contro un’Italia calciodipendente, e metterle in opposizione, ci pare comunque...