ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] , E. Gattamelata daN. Suoi monumenti e sua famiglia, Roma 1876; G. M. Bonomi, Il castello di Cavernago e i contiMartinengo Colleoni, Bergamo 1884, p. 31; E. Ricotti, Storia delle compagnie di ventura in Italia, Torino 1893, I, p. 387 n.; II, p. 14 ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] mostrava di non farsi convincere da chi, come Paolo Cappello, faceva rilevare che la Repubblica sarebbe rimasta 70 s.; P. Molmenti, Storia di Venezia nella vita privata, II, Bergamo 1928, p. 451; C. Pasero, Francia Spagna Impero a Brescia (1509- ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] 15.000 raccolti man mano, tocca Padova Vicenza Verona Brescia Bergamo Crema; il D. giunge a destinazione il 17 luglio accolto Pisani e, rimasta vedova, Niccolò Foscari e, di nuovo vedova, Paolo Tiepolo - e cinque figli: Lorenzo (1530-1590) che sarà " ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] e, superata l’iniziale opposizione del genitore, a «studiare il disegno» nelle botteghe di Paolo Bonomini e Giovanni Raggi, «i migliori pittori che fossero in Bergamo».
La necessità di perfezionarsi nell’arte della pittura e la volontà del padre di ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] arcivescovo di Milano: Tortona (Perin, 1992), Bergamo (Schofield, in Domenico e Pellegrino Tibaldi, of Vercelli, ibid., pp. 153-166; Le tavole del Lomazzo (per i 70 anni di Paola Barocchi), a cura di B. Agosti - G. Agosti, Brescia 1997, p. 43; G. ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] La Bohème, Tosca e Lodoletta a Buenos Aires, Rio de Janeiro e San Paolo.
Il 10 gennaio 1918 è di nuovo a Roma per la prima esecuzione italiana (1913: Isabeau al Costanzi e al Donizetti di Bergamo), e proseguito con le due recite di Parisina, in ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] protetto di Bernabò Visconti, fu podestà di Lodi, Milano, Bergamo e Piacenza; ottenne da lui varie proprietà e il castello rist. Mirandola 2011. Nel secondo, in Archivio don Paolo Guaitoli, documenti, spogli documentari e ricerche inedite sulla ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] , 13 ss.; P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata…, II, Bergamo 1906, p. 471; L. von Pastor, Storia dei papi…, IV, 2, I viaggiatori veneti minori…, Roma 1927, p. 103; C. Volpati, Paolo Giovio a Venezia, in Archivio veneto, s. 5, XV (1934 ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] forze contro la città, assoldando come capitano generale Paolo Vitelli. I Veneziani, alleati di Pisa, informati XIX sec.; l'edizione più recente è a cura di V. Bramanti, Bergamo 1990. I. Pitti riprese il lavoro del Nardi ampliandolo con documenti del ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] dove frequentò il collegio della congregazione di S. Vincenzo de’ Paoli, fondato dal cardinale Giulio Alberoni. Le sue letture di Ambrosiana di Milano; la Biblioteca civica Angelo Mai di Bergamo; la Biblioteca Universitaria di Pavia, Fondo Corradi; ...
Leggi Tutto
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...
calciodipendente
s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di seguire il campionato di calcio; tifoso. ◆ Il gioco di pensare ad un’Italia sanremodipendente contro un’Italia calciodipendente, e metterle in opposizione, ci pare comunque...