GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] Decollazione del Battista della Galleria dell'Accademia Carrara a Bergamo, forse della stessa mano del Riposo durante la fuga . 282 s.; B. de Klerck, La chiesa di S. Paolo Converso a Milano nel Seicento. Appunti sulla committenza e sulla funzione ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] a causa della guerra che imperversava nelle Marche tra il papa Paolo II e Ferdinando d'Aragona approdò a Verona.
Qui fu accolto era evidentemente ancora in città), per trasferirsi a Bergamo. Qui fu dapprima accolto nella cerchia del patrizio ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] , come già detto, con il nipote, lo inviò con Paolo Orsini a Napoli, per trattare la pace con Ladislao d’ pp. 349 s., 400; La signoria di Pandolfo III Malatesti a Brescia, Bergamo e Lecco, a cura di G. Bonfiglio Dosio - A. Falcioni, Rimini ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] , la figlia di Cosimo I moglie del duca di Bracciano Paolo Giordano, la Lettione nella quale, con la interpretatione d'un Guglielmo si oppose. La tragedia fu impressa solo nel 1593, a Bergamo, per i tipi di Comin Ventura, con dedica al cardinale ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] costruzione di un organo nella chiesa domenicana di S. Stefano a Bergamo; il 4 dicembre successivo, poi, assumeva l'impegno di ultimare ) ed è riconoscibile a Bosco Marengo (S. Croce, 1591, Paolo e Bernardino Molinino di Piacenza).
Fonti e Bibl.: L. N ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] modo di procurare il matrimonio del fratello Francesco con Elena Navagero di Bartolomeo (1636), vedova di Marco Loredan di Paolo. Un anno dopo ancora non aveva intrapreso questa terza legazione, che cercò di evitare facendosi eleggere (5 luglio 1636 ...
Leggi Tutto
TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano
Daniele Sanguineti
– Nacque a Milano nel gennaio del 1668 da Domenico, mercante genovese, e da Teresa Ponsona (Ratti, 1769, pp. 198 s.).
In quella città svolse la sua [...] Ratti, 1769, p. 201), ma nel 1700 raggiunse ancora Bergamo e Milano, dove soggiornò presso Mulier fino all’anno successivo nel ’600, Genova 2001, pp. 145-148; A. Toncini Cabella, Paolo Gerolamo Piola e la sua grande Casa genovese, Genova 2002, pp. 110 ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] , nella primavera del 1619, per un po' a Milano donde si porta a Bergamo, scrive di qui, il 1° e il 19 giugno, agli inquisitori due lettere pubblica" divisa tra "paolisti", ossia i seguaci di fra Paolo Sarpi, e "poche case dette le vecchie", ossia il ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] a cura di E. Poleggi - F. Poleggi, Genova 1969, p. 272; P.L. Pancrazi - G.V. Castelnovi, La basilica di S. Francesco da Paola in Genova, santuario dei marinai, Genova 1971, p. 22; Sculture di F.M. S. (catal.), Genova 1973; F. Franchini Guelfi, Altari ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] . Carini, La “Difesa” di Pomponio Leto, in Nozze Cian-Sappa Flandinet, Bergamo 1894, pp. 151-193; O. Marucchi, Basiliques et églises de Rome, di Sallustio, in Antiquaria a Roma. Intorno a Pomponio Leto e Paolo II, Roma 2003, pp. 1-12; S. Magister, ...
Leggi Tutto
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...
calciodipendente
s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di seguire il campionato di calcio; tifoso. ◆ Il gioco di pensare ad un’Italia sanremodipendente contro un’Italia calciodipendente, e metterle in opposizione, ci pare comunque...