RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] Andrea Arrivabene, Giovanni Farri, Francesco Di Leno, Paolo Gherardo; e per committenti occasionali: per Mattiolo fatto christiano in Venetia, 1587», un solo esemplare a Bergamo, Biblioteca civica).
Le ultime stampe sottoscritte da Giacomo risalgono ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] da annoverare anche Alessandro Sampili, sposato con la nipote Paola.
Risalgono al 1627 e 1630 due polizze d'estimo Olivari, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Seicento, II, Bergamo 1984, pp. 165 s., 182 n. 23, 184 n. 31; V ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] dal Bonino nel 1927 (p. 82).
Alcune fotografie delle Arti grafiche di Bergamo (nn. 2059 e 2060) e dello studio B. Cometto di Chiusa la Sindone e il beato Aimone Tapparelli), nel S. Paolo eremita e soprattutto nelle grottesche su fondo ocra e nelle ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] , a pari dignità, da Iacopo, è la Predica di s. Paolo (Marostica, chiesa di S. Antonio), sottoscritta dai due nomi e per un quadro destinato al coro di S. Maria Maggiore a Bergamo; interrotta per la morte e poi completata da Leandro la tela col ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] di Bovolone il 23 gennaio 1544 non personalmente, ma attraverso Paolo Firpo da Albenga, che, a partire dal 1546, fu cappellano e procuratore del vescovo Vittore Soranzo a Bergamo e poi coinvolto nel processo inquisitoriale di quest’ultimo (Marcora ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] . L'esercito papale, guidato dal M. e da Pietro Paolo Nardini da Forlì, si ridusse per la fuga di Giovanni pp. 167 s.; P. Spino, Istoria della vita e fatti di B. Colleoni, Bergamo 1732, pp. 82, 158, 161; F.M. Toselli, Memorie d'alcuni uomini illustri ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] che, liberata questa città, ricevette ancho l'adesione di Bergamo, Como, Novara e di molti altri luoghi fortificati. si rifugiò con il papa nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo presso il palazzo di Hormisda. Neanche questo luogo sacro riuscì, però ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] , commentaria, et disputationes del cappuccino Teodoro da Bergamo (1633). Prevalgono tuttavia le edizioni in quarto, M. non sembra risentire del variare dei pontefici: iniziata sotto Paolo V, proseguita sotto Gregorio XV e Urbano VIII, mantenne ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] da Roma sarebbero il S. Francesco Borgia che ottiene da papa Paolo III la conferma degli esercizi di s. Ignazio già nel ritiro quattro soggetti analoghi, nel 1746-47, per S. Spirito a Bergamo; nel 1741, pure i francescani della basilica di S. Antonio ...
Leggi Tutto
SONZOGNO
Marco Capra
– Famiglia di stampatori, librai ed editori, originaria del territorio bergamasco (forse di Zogno), attiva a Milano dal Settecento al Novecento.
Le vicende della famiglia sono legate [...] il nome della moglie). È attestata l’attività da lui condotta prima a Bergamo e poi a Milano, inizialmente in società con altri e poi, dal 1818 e la patente al produttore e negoziante di carta Paolo Andrea Molina di Varese, suo creditore. Il fratello ...
Leggi Tutto
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...
calciodipendente
s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di seguire il campionato di calcio; tifoso. ◆ Il gioco di pensare ad un’Italia sanremodipendente contro un’Italia calciodipendente, e metterle in opposizione, ci pare comunque...