VECCHI, Orazio Tiberio
Sauro Rodolfi
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista.
Allo stesso [...] superar Pietro Aretino», lamenta che Orazio sia partito da Brescia per Bergamo e ne invoca il sollecito ritorno (Tiraboschi, 1786).
Risalgono al 1605), la sua biblioteca musicale al fido discepolo Paolo Bravusi (donò invece i dipinti e il restante ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] , Städelsches Kunstinstitut); l'Annunciazione donata da Paolo Volponi alla Galleria nazionale delle Marche a Urbino Pittura murale in Italia. Il Quattrocento, a cura di M. Gregori, Bergamo 1996, pp. 53-56; B. Cleri, Antonio da Fabriano, eccentrico ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] Valtellina e sostato a Como, Lecco, Bergamo e a Brescia: spostamenti certamente finalizzati al Cittadella nel Cinquecento, Padova 1971, pp. 143-221; A. Jacobson Schutte, Pier Paolo Vergerio: the making of an Italiari reformer, Genève 1977, pp. 75 s.; ...
Leggi Tutto
VINCI, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti.
La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi libri musicali, [...] lettera del 16 febbraio 1568 con cui il barone Paolo Sfondrati, fratello di Nicolò (vescovo di Cremona e maggio Vinci fu eletto maestro di cappella in S. Maria Maggiore di Bergamo al posto di Bartolomeo Torresani, detto l’Oste da Reggio; l’indomani ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] delle visite da lui effettuate. Si recò poi a Bergamo, dove presiedette il capitolo riunito nel convento di S del pontefice, tornando così in sede. Ripartì per Roma all'elezione di Paolo V (vi giunse nel giugno e tornò a Mantova a metà settembre). ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] e fino al 1907, per l’Istituto italiano d’arti grafiche di Bergamo. Al 1896 risalgono le prime collaborazioni con Il Marzocco di Firenze e interventi a sostegno dell’opera di Francesco Paolo Michetti, Telemaco Signorini, Antonio Mancini, Giovanni ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] la commissione della pala con i Ss. Pietro e Paolo, per l'altar maggiore dell'omonima parrocchiale di Sesto 363, 402, figg. 515, 517; G. Milesi, Dizionario degli incisori, Bergamo 1982, p. 87; Venezia nell'Ottocento. Immagini e mito (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] compare come testimone al contratto dotale di Lucia, moglie del pittore Paolo da Colonia. Nel 1482, nel 1487 e nel 1492 svolse nella raccolta di Giuseppe Piccinelli a Seriate presso Bergamo e attualmente di ubicazione sconosciuta: la tavola recava ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] .
Frequentò le scuole medie presso il Collegio vescovile di Celana (Bergamo), poi il liceo classico Parini di Milano e si laureò, a miniera di famiglia Raibl di Cave del Predil, e Paolo, impegnato in aziende minerarie della famiglia Martelli.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] , fu quindi mandato a Roma per ottenere nuovi soccorsi da Paolo IV, e poi, nel settembre del 1557, alla corte a Venezia come consulente per i lavori di fortificazione della cittadella di Bergamo.
Non si hanno sue notizie dopo il 1586.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...
calciodipendente
s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di seguire il campionato di calcio; tifoso. ◆ Il gioco di pensare ad un’Italia sanremodipendente contro un’Italia calciodipendente, e metterle in opposizione, ci pare comunque...