SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] ed erede universale l’altro cugino Ottaviano di Bernardino. Paolo risulta con la qualifica di libraio in un atto del tra Quattro e Cinquecento, in Venezia e la Terraferma. La cultura, Bergamo 1990, pp. 44 s.; M.G. Duggan, Music Incunabula Printers ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] , eredi di un Matteo Noris da Bergamo, cittadino veneziano dal 1581. Alcuni componenti Antonio Predieri) e nel 1742 (Michele Fini). L’odio e l’amor, rifatto da Paolo Antonio Rolli, giunse a Londra al King’s Theatre (1721) con musica di Bononcini, ...
Leggi Tutto
NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] odiato’ papa Clemente VII e la successiva elezione di Paolo III Farnese.
In quel periodo si dedicò, oltre che più recente della Vita di Antonio Giacomini è a cura di V. Bramanti (Bergamo 1990), con l’elenco dei manoscritti e delle stampe (pp. 39-41). ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] , dopo aver reintegrato gli apostoli rubati nell'Ascensione di Paolo Veronese a S. Francesco di Padova, Pietro operò con tesoro del duomo di S. Mariae S. Liberale di Castelfranco Veneto, Bergamo 1965, ad Ind. (anche per Giorgio e Damina); L. Grossato, ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] di famiglia ("C'est mon desir").
Nel 1606 uscì a Bergamo l'ennesimo volumetto di ispirazione sacra del G., una Scielta di , con il nome di Angela Maria, fra le angeliche di S. Paolo, nella stessa città.
La Ghismonda del G. si legge nell'Appendice ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] i deputati che sancivano il passaggio di Cremona, Bergamo e Brescia tra i domini della Serenissima. E appunto diritto italiano, I, 2, Milano 1925, p. 881; L. Lazzarini, Paolo De Bernardo e i primordi dell'umanesimo in Venezia, Genève 1930, pp. 130 ...
Leggi Tutto
REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] Valla (24 gennaio), si candidò alla successione, ma una disputa con Gregorio e Girolamo Amaseo in Ss. Giovanni e Paolo tenutasi l’8 dicembre successivo vide prevalere Gregorio. Nel 1502 pubblicò le Tusculanae quaestiones di Cicerone (Venezia, G. e ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] annota Mario di Avenches; mentre il più tardo Paolo Diacono sottolinea il fatto che chi non volle sottomettersi , Paris 1955, pp. 17 ss.; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, I, Bergamo s.d. [ma 1959], pp. 177-190 passim; O. Bertolini ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] -819; R. Renier, Un codicetto di dedica ignoto del rimatore G. V., Bergamo 1895; F. Gaeta, Per le Rime di G. V., in Studi di filologia Roma 1990, pp. 195-205; B.F. e il Maestro di Paolo e Daria. Un codice e un problema di miniatura lombarda, a cura ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] Antonio Provana - a "dar sodisfattione et placar" Paolo V irritatissimo con Venezia per il pervicace ricorso "nelle Venetia 1600, pp. 127 s.; A. M. Querini, Delle lettore;, Bergamo 1615, f 35v; A. Valier, De cautione adhibenda in edendis libris ...
Leggi Tutto
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...
calciodipendente
s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di seguire il campionato di calcio; tifoso. ◆ Il gioco di pensare ad un’Italia sanremodipendente contro un’Italia calciodipendente, e metterle in opposizione, ci pare comunque...