FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] " (Verbali…, p. 231), provocarono la sua sostituzione con Francesco Battaglia. Il 18 luglio 1796 il F. fu eletto capitano di Bergamo ma dopo qualche giorno rinunciò per motivi di salute, ritornò a Venezia e poi si ritirò nella villa di Pontelongo ...
Leggi Tutto
MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] in ottava rima (Roma, N. Muzi, 1598; Bergamo 1605).
Il M. guadagnò rapidamente considerazione in seno e ad ind.; III, ibid. 1946, p. 27; Le istruzioni generali di Paolo V. Instructiones pontificum Romanorum, a cura di S. Giordano, Tübingen 2003, II ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] parte dei rettori della Casa di Pietà, esecutori testamentari di Paolo Filippo Guantieri, di un’ancona destinata alla cappella di . 80 s., 97 s.; L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 246-254; II, ibid. 1915, pp. 72-75; S. ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] servi di Maria (ora trasportato in Ss. Giovanni e Paolo): il G. si impegnò a realizzare il disegno che L. Angelini, Bartolomeo Bono e Guglielmo d'Alzano architetti bergamaschi in Venezia, Bergamo 1961, pp. 29, 109-146; V. Meneghin, S. Michele in ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] : Orazione per la morte del savio ed onorato cavaliere Paolo Uggeri, Brescia 1747.
In realtà questo viaggio, di ricordato, L'uso, di cui le parti prima e seconda uscirono unitamente a Bergamo nel 1778 (poi anche a Venezia) e la terza a Brescia nel ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] '21,intanto, i 6.000 ducati portati in dote da Paola furono utilizzati dai Dandolo parte per accasare le figlie, parte nella processi inquisitoriali ed alla presenza di focolai ereticali a Bergamo e Brescia. Ma l'aspetto più interessante della ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] il 23 ottobre, infine, accettava la nomina a capitano di Bergamo, dove entrò il 23 giugno 1502. Rimase colà poco più Bernardino Fortebracci). Di fatto, il M. e il collega Gian Paolo Gradenigo furono convocati a Venezia, dove a fine mese cercarono di ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] è operoso nel palazzo nuovo Visconti Citterio di Brignano (Bergamo).
Per prima eseguì la decorazione dello scalone di levante S. Francesco si conserva un Miracolo di s. Francesco da Paola, nel complesso mediocre, dipinto non dopo il 1733, anno in ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] . 388), il L. fu inumato nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, in una semplice tomba con lapide di marmo celeste senza iscrizione, posta e uno di Vittore Carpaccio in collezione privata a Bergamo; quelli di mano di Tiziano Vecellio e del Giorgione ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] P.A. Magatti; il cinereo Miracolo di s. Francescoda Paola e il tumultuoso, per certi versi arcaizzante Martirio di s. (1991), 743, pp. 126-134; L. Pagnoni, Appunti di storia e arte, Bergamo 1992, pp. 141-143; S. Coppa, G. P., in Pittura in Brianza…, ...
Leggi Tutto
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...
calciodipendente
s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di seguire il campionato di calcio; tifoso. ◆ Il gioco di pensare ad un’Italia sanremodipendente contro un’Italia calciodipendente, e metterle in opposizione, ci pare comunque...