MINATO, Nicolo
Sergio Monaldini
MINATO, Nicolò. – Non sono certi luogo e la data di nascita di questo avvocato e librettista che, per una tradizione che risale a F.S. Quadrio (Della storia e della ragione [...] (benché in effetti non la si possa escludere, essendo Bergamo in quel periodo città della Serenissima). In calce ai , e l’opera andò in scena al teatro Ss. Giovanni e Paolo nel carnevale successivo, sempre con musica di Cavalli. Sulla genesi del testo ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] , 1994), al fianco di Rosmunda Pisaroni (Paolo). L’impeccabile dominio della tecnica e della di Donizetti. La vocalità e i cantanti, a cura di F. Bellotto - P. Fabbri, Bergamo 2001, pp. 125-152; M. Jahn, Die Wiener Hofoper von 1836 bis 1848, Wien ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] eseguiti per la cappella del ricco banchiere catalano Paolo Tolosa nella chiesa di S. Maria di 1955, pp. 42-49; R. Causa, Pittura napoletana dal XV al XIX secolo, Bergamo 1957, pp. 13-16; F. Abbate, La pittura napoletana fino all’arrivo di Giorgio ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] Nel biennio 1654-55 Rosa eseguì per Alessandro Pietrobelli di Bergamo, sposato a Bitonto, due dipinti, cioè l’Assunzione 189; R. Mavelli, [C. R. Battaglia di Clavijo], in Paolo Finoglio e il suo tempo. Un pittore napoletano alla corte degli Acquaviva ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] autografia del mistilineo raffigurante gli apostoli Ss. Pietro e Paolo. Si trattava evidentemente di una commissione prestigiosa, per , gli Evangelisti e l'Addolorata; la Pietà di Endenna (Bergamo), firmata e datata 1731.
Sono tutte opere in cui la ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] della sinodo milanese" da lui "stesi, come appunto dite Paolo Diacono..., per conto del metropolita Mansueto" (ibid., p. 193 vescovi d'Italia dalle origini al 1300. La Lombardia, II, 2, Bergamo 1932, pp. 366-69; E. Hoff, Pavia und seine Bischöfe im ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] tangenti a Milano, che coinvolse il cognato di Craxi, Paolo Pillitteri, lo spinse a non dare l’incarico al Caldonazzo, S., Una vita da Oscar. La prima biografia del Presidente, Bergamo 1996; G. Lehner, La strategia del ragno. S., Berlusconi e il ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] ; ricevette anche l'elezione a podestà di Bergamo ma la nomina decadde, prevalendo l'ambasceria Le relazioni a stampa di ambasciatori veneti, Padova 1939, p. 78; F. De Paola, Vanini e il primo '600anglo-veneto, Taurisano 1979, pp. 238, 240, 273 ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] di A.M. Negri e M. Malinverni, Torino 2008.
Fonti e bibl.: Bergamo, Bibl. civica Angelo Mai, Arch. Calepio, 81 R 1 (1); S IV M. e la sua “battaglia” contro Pietro Paolo Vergerio, in Pier Paolo Vergerio il giovane, un polemista attraverso l’Europa ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] . Qui chiese e ottenne di essere arruolato come medico nella legione lombarda e fu assegnato al 30 reggimento del maggiore Paolo Griffini col quale fu a Mantova il 24 luglio e partecipò alla ritirata dopo Custoza. La disfatta militare dell'esercito ...
Leggi Tutto
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...
calciodipendente
s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di seguire il campionato di calcio; tifoso. ◆ Il gioco di pensare ad un’Italia sanremodipendente contro un’Italia calciodipendente, e metterle in opposizione, ci pare comunque...