CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] imminente la liberazione, e spedì perciò in Francia, come suo ambasciatore, Paolo Vettori. Ma costui, giunto a Firenze, si ammalò e morì e arrivò a Bergamo.
Di qui il C. si recò al campo della lega e, mentre tornava a Bergamo, fu catturato presso ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] precettore.
A questa scelta di Alessandro non fu estraneo Paolo III, che ben presto (in un privilegio concesso 231; B. Cappello, Rime, con ded. di D. Atanagi a A. Farnese [1560], Bergamo 1753, 1, pp. XX ss.; II, pp. XIX-XX; P. Giovio, Opera: ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] mondo, e dopo essere stato a Rio de Janeiro e a San Paolo, fu finalmente scritturato dal Metropolitan di New York, ove debuttò il d'amore, fu un ammirevole Nemorino al teatro Donizetti di Bergamo, quindi passò all'Arena di Verona ancora ne L'africana. ...
Leggi Tutto
ORETTI, Marcello
Giovanna Perini Folesani
ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] celeberrimo, una copia del Martirio di s. Giorgio di Paolo Veronese), ma soprattutto per propria utilità e studio, come ; B 97, relativo a Venezia e al Veneto, comprese naturalmente Bergamo e Brescia, ma anche Trento e Rovereto; B 107 relativo alla ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] che si desse a certa pietà caricata, a cui di nuovo si è dato adesso che per mezzo del Card. Onorati passa a Bergamo; ed è giunto a lasciarsi infinocchiare da alcuni Esgesuiti a segno, di far stendere i Casi di coscienza, che dovean servire per la ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] Calandria tenuta nel dicembre del '14, mentre Paolo Giovio menziona a proposito soltanto l'intervento di 1905, ad vocem;P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, Bergamo 1910-12, II, ad Ind.;K. Neiiendam, Le théâtre de la Renaissance ...
Leggi Tutto
MONNERET DE VILLARD, Ugo
Silvia Armando
– Nacque a Milano il 16 genn. 1881 da Enrico e da Anna Foli. La famiglia, di origine borgognona, si era trasferita in Italia ai tempi della Rivoluzione francese.
Si [...] monografia, dedicata a Giorgione (Giorgione di Castelfranco. Studio critico, Bergamo 1904; Lombardini). Da Boito e da Ricci il M. simili nel 1934 dal M. stesso, da Friedrich Sarre, Paolo Orsi, Giuseppe Gabrieli e Levi della Vida, i cui autorevoli ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Carlo
Andrea Polati
RIDOLFI, Carlo. – Nacque a Lonigo (Vicenza) il 1° aprile 1594, con il nome di Carlo Sartor, da Marco e da Angela Boschetto, e fu battezzato il successivo 22 aprile, come [...] 1646 pubblicò per i tipi di Matteo Leni la Vita di Paolo Caliari, come estratto del suo libro più importante, che sarebbe Pinetti, Inventario degli oggetti d’arte d’Italia, I, Provincia di Bergamo, Roma 1931, p. 484; A. Venturi, Storia dell’arte ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] di Jesi il 24 settembre 1999 (ed. critica di Paola Ciarlantini, incisione Bongiovanni GB 2263/64-2), cui è La vocalità e i cantanti, a cura di F. Bellotto - P. Fabbri, Bergamo 2001, p. 130; The new Grove dictionary of music and musicians, XIX, London ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] con i ss. Luigi e Maddalena nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, messo in opera il 1° genn. 1650 (Gualdo Priorato, p secentesca di S. Maria Maggiore, in Bollettino della Civica Biblioteca di Bergamo, X (1916), pp. 121-125; G. Fiocco, La pittura ...
Leggi Tutto
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...
calciodipendente
s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di seguire il campionato di calcio; tifoso. ◆ Il gioco di pensare ad un’Italia sanremodipendente contro un’Italia calciodipendente, e metterle in opposizione, ci pare comunque...