MUNARI, Cristoforo Ludovico
Beatrice Cirulli
MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e di Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] 12, pp. 416 s.; G. De Logu, Natura morta italiana, Bergamo 1962, pp. 75-78; R. Roli, in La natura morta italiana ), 311, pp. 83-116; G. Michel, Notes biographiques sur Giovanni Paolo Spadino, in Colloqui del Sodalizio tra studiosi dell’arte, s. 2, ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] . Il ritratto di P. E. Guarnieri e quello di Paolo Frisi sono anch'essi stati incisi da disegni dell'Appiani. Il , 367; A. Bertarelli-H. Prior, Il biglietto da visita italiano, Bergamo 1911, ad Indicem (in facsimile quasi tutti i 49 biglietti del C. ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] lavori consiliari.
Dal 1381 egli svolse con Paolo Marcello l’incarico di castellano di Modone , Venetia città nobilissima et singolare, Venetia 1581 (rist. anast. Bergamo 2002); Delle inscrizioni veneziane raccolte e illustrate da Cicogna di Venezia, ...
Leggi Tutto
MONETA, Ludovico
Marzia Giuliani
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Andrea al Muro Rotto, nel 1521, ultimo figlio di Pietro, che apparteneva ai 60 decurioni della città, ed Elisabetta Carcano, [...] Nel 1575 accompagnò l’arcivescovo nelle diocesi di Cremona e Bergamo e nel 1578 fu a fianco di mons. Bonomi, con il nome di suor Tecla la nipote Giulia, figlia del defunto Paolo Camillo – e delle madri cappuccine di S. Prassede, chiamate in diocesi ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] Sicco Polenton e che, non ancora finito, inviò ad Antonio da Bergamo in data 23 maggio 1415.
In quegli anni asserì di aver rivelata falsa ed è stata ripetutamente smentita. A fine secolo Paolo Cortesi, nel De hominibus doctis, riteneva l’opera di ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] e letterato di fama, e col figlio di quest'ultimo Paolo II, anch'egli vescovo di Nocera, che aveva avuto un [Modena], IX [1776], p. 1). Nello stesso anno pubblicò a Bergamo un volume di Poesie latine e italiane in quattro libri, lodato dal Metastasio ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] di Rossini affrontata da Zamboni. Nel 1813 s’esibì a Venezia, Bergamo e Firenze, dove tornò l’anno dopo e affrontò, alla Pergola, si esibì nel teatro di corte di Monaco di Baviera con Paolo e Virginia di Pietro Carlo Guglielmi e, in aprile, con ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] . Anche la lapide che il figlio adottivo fece dettare a Paolo Veneto e porre sul monumento sepolcrale del D. nella chiesa degli 38, 48; S. Polenton, La Catinia, le orazioni e le epistole, Bergamo 1899, pp. 94, 141; E. Rosetti, La Romagna, Milano 1894 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] brillante e prestigioso ambasciatore nonché intimo amico di fra Paolo Sarpi.
Entrato in anticipo nel Maggior Consiglio nel 1617 candidati per le nomine a capitano e podestà a Vicenza, a Bergamo e a Sebenico, quest'ultima assegnata a un suo omonimo, ...
Leggi Tutto
PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] né verificabile quella, pur suggestiva, di Paolo Guerrini (1930) che vede nella potente Campagnes lombardes au Moyen Âge. L’économie et la société rurales dans la région de Bergame, de Crémone et de Brescia du Xe au XIIIe siècle, Rome 1993, pp. ...
Leggi Tutto
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...
calciodipendente
s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di seguire il campionato di calcio; tifoso. ◆ Il gioco di pensare ad un’Italia sanremodipendente contro un’Italia calciodipendente, e metterle in opposizione, ci pare comunque...