LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] tra il 1690 e il 1693, nella chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Uboldo (presso Varese) ancora nel 1691, per limitarsi soltanto ad alcuni cantieri, a cura di G.C. Sciolla - V. Terraroli, Bergamo 1995, pp. 176-179; V. Caprara, Bilancio delle novità sul ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] una personale alla galleria di Roma e prese parte al premio Bergamo (come anche l’anno seguente).
I lavori dal 1941 al ; ripr. in O., 1979, p. 97), donato nel 1970 a Paolo VI per la Collezione d’arte religiosa moderna. Nel 1959 espose alla galleria ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] che nel marzo del 1547 G.F. Bini, segretario di papa Paolo III, gli scriveva da Roma per informarlo sull'iter di un breve più clamoroso fu quello del canonico lateranense Girolamo Zanchi da Bergamo, che, una volta sospeso dall'Ordine, divenne un ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] della figura palliata con Modello con panneggiamenti come s. Paolo, e un premio per l’azione aggruppata in disegno Brera ma destinata alla chiesa parrocchiale di Cologno al Serio, vicino Bergamo. Due anni dopo eseguì il pendant con la Beata Vergine ed ...
Leggi Tutto
REBORA, Clemente Luigi Antonio
Eleonora Cardinale
REBORA, Clemente Luigi Antonio. – Quinto di sette figli, nacque a Milano il 6 gennaio 1885 da Enrico, di origine ligure, direttore della ditta di trasporti [...] alle armi con il grado di sergente in fanteria, dapprima a Gorlago (Bergamo), poi a Mantova e a San Martino del Carso, dove si trovò commercio presso Scheiwiller, ricevendo la recensione di Pier Paolo Pasolini, il quale ottenne di ristampare i testi ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] 1598. Il 30 ag. 1588 aveva sposato Marzia di Paolo Carnesecchi, dalla quale ebbe due figli, Pierantonio, poi canonico dell'orazione in lode del Tasso, B. Locatelli, Bibliografia tassiana, Bergamo 1912, pp. 958 s. La prima edizione a stampa di scritti ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] il 16 dic. 1556, su proposta di Filippo II, fu eletto da Paolo IV arcivescovo di Milano. Da questo momento ebbe inizio una dura ed del suo successore, Carlo Borromeo: egli era morto a Bergamo il 21giugno 1558.
In sostanza, una figura di riformatore ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] dell'arte, 1969, n. 8, pp. 103-110; J. Pope-Hennessy, Paolo Uccello, London-New York 1969, pp.17, 25, 139, 145 ss., 160- Zeri, in Quaderni di Emblema, 2, Miscellanea, Bergamo 1973, p. 47); A. Parronchi, Paolo Uccello, Bologna 1974, p. 99; L. Martini ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] G. Panazza, I Civici Musei e la Pinacoteca di Brescia, Bergamo 1958, p. 139; H. Vey, Some European drawings at 80 (1963), pp. 436 s.; Id., I dipinti dei Campi nella basilica di S. Paolo, ibid., 81 (1964), pp. 320 s., 384 s., 40 s.; L. Grassi, ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Ugo
Roberto Cara
NEBBIA, Ugo (Virginio Ugo). – Nacque a Perugia il 16 marzo 1880 da Paolo Alberto, impiegato della Regia Intendenza di finanza, e da Anna Pezzani. Al primo nome anagrafico, Virginio, [...] per la marineria e per l’arte navale, argomento di futuri scritti (Arte navale italiana: pagine di storia e d’estetica marinara, Bergamo 1932; voci per l’Enciclopedia italiana).
Nel 1898 sostenne a Livorno l’esame di licenza liceale, ma non riuscì a ...
Leggi Tutto
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...
calciodipendente
s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di seguire il campionato di calcio; tifoso. ◆ Il gioco di pensare ad un’Italia sanremodipendente contro un’Italia calciodipendente, e metterle in opposizione, ci pare comunque...