CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] [1932], pp. 30, 34 39 s., 48; XXVII [1933], pp. 81 s., 92, 96, 106 s., 114); P. Pesenti, La chiesa di S. Rocco, Bergamo 1933, p. 14; A. Venturi, Storia dell’arte ital., IX, 7, Milano 1934, pp. 372-374; V. Pancotti, I quadri di C. Procaccini nella ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] si tratta d'eleggere il rettore di Chioggia, il podestà di Bergamo, il provveditore di Peschiera o di Zante, oppure di Asola, di gennaio 1656, lo vede impegnato assieme al capitano Paolo Contarini a fronteggiare, con mezzi inadeguati, una situazione ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] quella di S. Maria in Aracoeli e forse quella di S. Paolo alle Tre Fontane.
Il 10 marzo 1694 il C. fu nominato SS. Trinità a Verona, sulla prepositura dei SS. Simone e Giuda a Bergamo, sul priorato di S. Andrea di Carmignano a Padova, e sul ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] presenza di un'altra mano, forse quella di Paolo Caylina il Vecchio, se non addirittura la La chiesa di S. Maria Assunta di Esine. Gli affreschi di G. da C., Bergamo 1989; S. Marinelli, Verona, in La pittura nel Veneto. Il Quattrocento, II, ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] ) ed Ernesto (1934). La famiglia abitava in via Paolo Frisi 5, nel villino costruito nel 1928 dall'architetto in Il Popolo di Sicilia, 29 marzo 1942; Broderies et dentelles italiennes, Bergamo 1957, pp. 29 s., 41, 53 ss., 58; International products. ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] (Carità e Imitazione) nella prepositurale di Tagliuno, in provincia di Bergamo (Pagnoni, 1979, p. 370). Nel 1757-58 è documentato nel furono scherniti pochi decenni più tardi, in particolare da Paolo Brognoli (Nuova guida per la città di Brescia, ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] (Rognini, 1973); del 1572 è l'atto dotale di sua figlia Paola, andata in sposa a Giuseppe figlio di Raffaele Torlioni, pure pittore 37-41; G. Trecca, Catalogo della pinacoteca comunale di Verona, Bergamo 1912, pp. 58, 63, 73; C. Garibotto, Regesti di ...
Leggi Tutto
MATURANZIO, Francesco
Paolo Falzone
MATURANZIO (Mataratius), Francesco. – Nacque a Perugia verso il 1443 da Marco di Matteo, della famiglia dei Materazzi o Matarazzo, originaria di Deruta. La madre, [...] dal 1502 al 1527, in Arch. stor. italiano, s. 1, 1850-51, t. 16, p. 285; G. Zappacosta, F. M. umanista perugino, Bergamo 1970; G. Ermini, Storia dell’Università di Perugia, I, Firenze 1971, pp. 606-608; Ph. Hoffmann, Reliures crétoises et vénitiennes ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] e in Sudamerica: nella cattedrale a Ragusa (1858), in S. Paolo fuori le mura a Roma (1858), in S. Agostino a di G. Berbenni, Guastalla 2013); G. Cremonesi, Biografia di Carlo S., Bergamo 1849 (ed. anast. a cura di G. Berbenni, Guastalla 2013); G. ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] certa consonanza con la tela dei Ss. Giovanni e Paolo - tra cui Cristo fra i ss. Giovanni Battista R. M., in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Cinquecento, Bergamo 1975, I, pp. 345-359 (con bibl.); A. Tempestini, I pittori bergamaschi ...
Leggi Tutto
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...
calciodipendente
s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di seguire il campionato di calcio; tifoso. ◆ Il gioco di pensare ad un’Italia sanremodipendente contro un’Italia calciodipendente, e metterle in opposizione, ci pare comunque...