TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] versi, ma l’origine cremonese del protettore del poeta, il barone Paolo Sfondrati (deceduto pochi mesi prima che Tresti pubblicasse il suo libro), Rime di diversi celebri poeti dell’età nostra (Bergamo, Ventura, 1587). Dalla stessa raccolta attinse ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] 2009, p. 121) partecipò alla prima edizione del «Premio Bergamo. Mostra nazionale del paesaggio italiano», mentre nel mese di premio alla XVII Mostra nazionale di pittura - premio Francesco Paolo Michetti a Francavilla al Mare per l’opera Bagnanti ...
Leggi Tutto
MILLEDONNE, Antonio
Massimo Galtarossa
– Nacque a Venezia il 27 sett. 1522 da Giovanni e da Oria Orio, figlia naturale del patrizio Giacomo Antonio Orio.
I Milledonne erano un’antica famiglia di cittadini [...] di Roma, il caso di eresia del vescovo di Bergamo V. Soranzo e la questione del patriarcato d’Aquileia. fra la Repubblica di Venezia e la S. Sede negli anni del papato di Paolo IV. Prospettive di ricerca, in Studi storici Luigi Simeoni, LV (2005), pp ...
Leggi Tutto
GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] testimoniava contro di lui un maestro Antonio da Bergamo, identificato appunto nel Gadaldino. Di segno " la città, venne convocato al Sant'Uffizio a Roma con un breve di Paolo IV al duca Ercole II del 1° ott. 1555. Mentre altri imputati sfuggivano ...
Leggi Tutto
SALMEGGIA, Enea detto il Talpino
Paolo Plebani
– Nacque da Antonio nel borgo di Salmezza, località a nord-ovest di Selvino nell’odierna provincia di Bergamo, in una data imprecisata, ma che si può collocare [...] orobica, al quale si opponevano soltanto Giovan Paolo Cavagna e in misura minore Francesco Zucco. ’Arte, XIV (1968), 94, pp. 46-50, 52-54; Id., Note a E. S., in Bergamo Arte, II (1971), 8, pp. 17-21; Id., Disegni del Salmeggia, in Arte lombarda, XVII ...
Leggi Tutto
PAPIAS
Roberta Cervani
– Le notizie biografiche sono scarse e incerte, a iniziare dal nome stesso, sulla cui autenticità sono stati avanzati dubbi. È stato ipotizzato che Papias designi l’opera e non [...] . Addit. 18.381, cc. 49r-51v; Donatus di Paolo Camaldolese; Summa grammatice di Pietro da Isolella e Catholicon di , p. 115; Iacobi Philippi Bergomensis [Giacomo Filippo da Bergamo], Supplementum chronicarum, Brixiae 1485, p. 271; Trithemii [Giovanni ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] della prima cappella a sinistra nella chiesa di S. Paolo Maggiore dei teatini, a Napoli, anche se non datata N. Tarchiani, in Il ritratto ital. dal Caravaggio al Tiepolo..., Bergamo 1927, pp. 165 s.; Il Settecento italiano (catal.), Venezia 1929 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] , assieme a Marco Bolani, Pietro Lando e Paolo Pisani sostenne la necessità d'iniziare quella controffensiva che , pp. 365 ss.; P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata..., II, Bergamo 1928, p. 451 n. 2); Ibid., cod. P. D. C 1315/217; ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] di Toscana Cosimo de’ Medici col figlio Francesco e il genero Paolo Giordano Orsini. Nel 1561, per le nozze del duca Guglielmo Gonzaga Milano, altri a Pavia, Urbino, Anversa, Venezia, Padova, Bergamo.
Lo stile associato a Negri rimase in auge nel sec. ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] di cuori di A. Pisana, il G. lasciò la direzione per gravi problemi finanziari; la compagnia si trasferì a Bergamo.
Svolse la professione di paroliere, frequentando i teatri milanesi e l'ambiente artistico d'avanguardia che allora si ritrovava alla ...
Leggi Tutto
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...
calciodipendente
s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di seguire il campionato di calcio; tifoso. ◆ Il gioco di pensare ad un’Italia sanremodipendente contro un’Italia calciodipendente, e metterle in opposizione, ci pare comunque...